Top
Home
Scrivi
Aggiungi ai preferiti
Feed RSS
Bottom

Lanciati i due satelliti del sistema early warning SPIRALE

Riferimento | Aerospazio | Europa |

Un razzo Ariane 5, partito da Kourou, Guiana Francese, ha posizionato in orbita i primi due micro-satelliti dimostrativi A e B del sistema di rilevamento di lancio di missili balistici SPIRALE, acronimo francese di sistema di allarme preliminare all’infrarosso. EADS Astrium, prime contractor per conto della DGA (délégation générale pour l’armement), l’agenzia di procurement della difesa francese, è responsabile dell’integrazione finale e della operatività dei satelliti sviluppati da Thales Alenia Space, responsabile del segmento spaziale.

Basato sulla piattaforma Myriade dell’agenzia spaziale francese CNES, ciascun satellite ha un’altezza di 90 cm ed un peso di 120 kg e opererà da orbita equatoriale ellittica, raccogliendo e analizzando immagini della superficie terrestre all’infrarosso alla ricerca di variazioni causate dal lancio di missili balistici nella fase di accelerazione iniziale. Il sensore ottico è basato su un telescopio in Cesic, materiale ceramico composito in fibra di carbonio che offre la massima combinazione fra bassi pesi e alte prestazioni. In caso di aggressione il sistema individuerà l’esatta posizione di partenza e fornirà elementi della traiettoria.

Il programma, del valore di 120 milioni di euro, consentirà di affinare le tecniche di individuazione durante i 18 mesi di operatività dei satelliti che fungeranno da prototipi per un futuro sistema di allarme e dissuasione atto a contrastare la proliferazione di missili a lunga gittata.

EADS Astrium, responsabile del segmento terrestre, lavorerà per conto della DGA nel centro di controllo a terra presso Tolosa.

Thales Alenia Space è leader europeo nei sistemi satellitari e all’avanguardia nelle infrastrutture orbitali. E’ costituita da Thales (67%) e Finmeccanica (33%) e forma con Telespazio la ‘Space Alliance’. La società rappresenta un punto di riferimento mondiale per le telecomunicazioni, osservazione della Terra tramite strumenti radar e ottici, difesa e sicurezza, navigazione e scienze.

Telespazio per il controllo dei satelliti francesi

Riferimento | Aerospazio | Europa |

Telespazio France, società controllata da Telespazio (Finmeccanica/Thales), è stata selezionata dal CNES (Centre National d’Etudes Spatiales) per fornire per i prossimi 5 anni servizi operativi di controllo sui satelliti e sulle stazioni di terra dell’agenzia spaziale francese.
Con questo nuovo contratto, il CNES conferma la fiducia già accordata a Telespazio France, affidando alla società tutti i servizi operativi per i satelliti attualmente in orbita (Spot, Telecom2, Jason, Demeter, Corot) durante il periodo 2009-2013. Inoltre, Telespazio France sarà coinvolta dal CNES nella gestione dei servizi operativi dei futuri programmi Pleiades, ATV e nelle attività di posizionamento dei satelliti Galileo.

“Siamo lieti che il CNES abbia riconfermato, due anni dopo il rinnovo del contratto relativo ai servizi di supporto operativo per il Centro spaziale della Guyana francese, la propria fiducia nella competenza dei nostri team, in grado di portare a termine missioni sempre più complesse”, ha affermato Olivier Colaitis, Amministratore Delegato di Telespazio France.
Per Giuseppe Veredice, Amministratore Delegato di Telespazio, “Questo contratto rafforza ulteriormente la posizione di leadership di Telespazio nel settore dei servizi satellitari in Francia, dopo l’acquisizione della quota di maggioranza della società Fileas e di una quota in NovaCom Services”.

Telespazio France è la controllata francese di Telespazio, una delle società leader a livello mondale nei servizi satellitari. L’azienda ha sede a Tolosa e possiede inoltre un’importante struttura presso il Centro spaziale di Kourou, nella Guyana francese. Telespazio France, che opera sia presso i siti dei propri clienti – pubblici o privati – sia attraverso proprie installazioni, commercializza sul mercato francese i servizi a valore aggiunto di Telespazio.

Telespazio è tra i principali operatori mondiali nella gestione dei satelliti e nei servizi di osservazione della Terra, di navigazione satellitare, di connettività integrata e a valore aggiunto. Telespazio gioca un ruolo da protagonista nei mercati di riferimento facendo leva sulle competenze tecnologiche acquisite, le proprie infrastrutture, la partecipazione ai grandi programmi europei: Galileo, EGNOS, GMES e COSMO-SkyMed. Telespazio è una joint venture tra Finmeccanica (67%) e Thales (33%); nel 2007 ha generato un fatturato di 395 milioni di euro e può contare su circa 1700 dipendenti.

(Finmeccanica)

Aeronautica Militare Italiana Afghanistan AgustaWestland Airbus Military Alenia Aermacchi Alenia Aeronautica BAE Systems Boeing Darpa DCNS Difesa Antimissile EADS ESA Eurocopter Eurofighter Typhoon F-35 Lightning II JSF Fincantieri Finmeccanica General Dynamics Gripen India Italia KC-767 LCS Lockheed Martin M346 Marina Militare Italiana Marine Nationale MBDA Network Centric Warfare Northrop Grumman Raytheon Royal Air Force Royal Navy Russia SAAB Selex Galileo Selex Sistemi Integrati Sukhoi Telespazio Thales Thales Alenia Space UAV/UAS UCAV United Technologies

Aerospazio (475)
Americhe (302)
Analisi (11)
Asia e Pacifico (99)
Esercito (118)
Europa (469)
Industria (172)
Marina (229)
Medio Oriente e Africa (69)
Uncategorized (3)

WP-Cumulus by Roy Tanck and Luke Morton requires Flash Player 9 or better.