Top
Home
Scrivi
Aggiungi ai preferiti
Feed RSS
Bottom

Il Regno Unito testa l’HMDS dell’F-35

Riferimento | Aerospazio | Europa |

hmds3.JPG
L’Helmet Mounted Display System, uno degli elementi chiave dell’F-35 Lightning II, prodotto da Vision Systems International e Helmet Integrated Systems Limited, è stato provato dal pilota della Royal Air Force Rob Harrison a bordo dell’addestratore Hawk, per conto del DE&S Joint Combat Aircraft Integrated Project Team, del Ministero della Difesa inglese in collaborazione con il centro medico della RAF.
Sostituendo il tradizionale HUD, l’HMDS, dotato di sofisticati sistemi di processazione grafica e head-tracking, si interfaccia con l’avanzata architettura avionica del Joint Strike Fighter fornendo al pilota informazioni critiche aggiornate di navigazione e combattimento proiettandole direttamente sul visore dell’elmetto, rendendo così possibile l’ingaggio di obiettivi fuori asse, in condizione ognitempo, e aumentando drasticamente la situational e tactical awareness grazie alla convergenza di dati proveniente dalla sensor fusion del velivolo.
E’ possibile impostare la modalità di visione all’infrarosso permettendo così al pilota di guardare l’ambiente circostante a 360 gradi sia di giorno che di notte annullando l’ostacolo fisico dell’aereo.
L’F-35 Lightning II sostituirà nella RAF gli Harrier GR9/GR9A/T10/FA2 divenendo assieme al Typhoon la colonna portante della componente ad ala fissa dell’aeronautica e della marina del Regno Unito. La previsione di acquisto è di 150 F-35B, versione a decollo corto e atterraggio verticale.

Approfondimento: F-35 Lightning II

Primo volo sull’F-35 per l’HMDS

Riferimento | Aerospazio | Americhe |

hmds2.jpgL’Helmet Mounted Display System (HMDS) della VSI ha volato per la prima volta a bordo dell’F-35 Lightning II, indossato dal pilota collaudatore Jon Beesley della Lockheed Martin.
Frutto del quinquennale lavoro di sviluppo della Vision Systems International, LLC, il nuovo casco ha completato tutti i test di sicurezza in volo permettendo un’espulsione del seggiolino a 450 KEAS (knots equivalent air speed), con integrità strutturale fino a 600 KEAS.
Sostituendo il tradizionale HUD, l’HMDS, dotato di sofisticati sistemi di processazione grafica e head-tracking, si interfaccia con l’avanzata architettura avionica del Joint Strike Fighter fornendo al pilota informazioni critiche aggiornate proiettandole direttamente sul visore dell’elmetto, rendendo così possibile l’ingaggio di obiettivi fuori asse, in condizione ognitempo, e aumentando drasticamente la situational e tactical awareness grazie alla convergenza di dati proveniente dalla sensor fusion del velivolo.

Immagini: VSI, Lcc

Approfondimento: F-35 Lightning II

Aeronautica Militare Italiana Afghanistan AgustaWestland Airbus Military Alenia Aermacchi Alenia Aeronautica BAE Systems Boeing Darpa DCNS Difesa Antimissile EADS ESA Eurocopter Eurofighter Typhoon F-35 Lightning II JSF Fincantieri Finmeccanica General Dynamics Gripen India Italia KC-767 LCS Lockheed Martin M346 Marina Militare Italiana Marine Nationale MBDA Network Centric Warfare Northrop Grumman Raytheon Royal Air Force Royal Navy Russia SAAB Selex Galileo Selex Sistemi Integrati Sukhoi Telespazio Thales Thales Alenia Space UAV/UAS UCAV United Technologies

Aerospazio (475)
Americhe (302)
Analisi (11)
Asia e Pacifico (99)
Esercito (118)
Europa (469)
Industria (172)
Marina (229)
Medio Oriente e Africa (69)
Uncategorized (3)

WP-Cumulus by Roy Tanck and Luke Morton requires Flash Player 9 or better.