16 gen, 2008
Riferimento |
Aerospazio |
Europa |

BAE Systems si è aggiudicata un contratto complessivo di 376 milioni di euro per gli upgrade della flotta di Harrier GR9/9A e Tornado GR4 inglesi.
Per quanto riguarda gli Harrier il programma denominato “Capability E” riguarderà la progettazione, sviluppo e integrazione di nuovi sistemi di comunicazione, inclusi nuovo software, sistema di registrazione video, ACNIP (Auxiliary Communications Navigation Identification Panel), secondo canale radio e introduzione della TIEC (Tactical Information Exchange Capability). L’upgrade avverrà presso la base RAF di Cottesmore, all’interno del più vasto programma di supporto e integrazione JUMP (Harrier Joint Upgrade and Maintenance Programme), che ha già contribuito a ridurre i tempi di messa a terra dei velivoli e reso operativi 11 aerei addizionali per i teatri operativi (Afghanistan).
I Tornado subiranno un trattamento simile con l’analogo programma CUS(P) (Capability Upgrade Strategy (Pilot)) che riguarderà l’implementazione di data-link tattico, che consentirà lo scambio di informazioni operative formato testo visualizzate sul display del cockpit aumentando la situational awareness, e l’integrazione con le bombe di precisione a guida GPS/Laser Paveway IV. L’upgrade verrà portato avanti presso la base RAF di Marham. Per le flotte di entrambi i velivoli questo si tramuterà in possibilità di comunicazioni sicure fra velivolo, personale di terra, piattaforme AWACS e altri velivoli operanti nella stessa missione.
7 nov, 2007
Riferimento |
Americhe |
Esercito |
Industria |

In aggiunta agli ordini già emessi e in via di consegna relativi a 2.638 veicoli MRAP (Mine Resistant Ambush Protected) in 3 delle 5 versioni complessive, BAE Systems ha ricevuto un ulteriore ordine di 600 mezzi RG33 per un valore totale di 322 milioni di dollari, di cui 511 Category II (6×6, di cui 112 in versione ambulanza) e 89 Category I (4×4, variante comando per operazioni speciali con funzione C4I e supporto logistico), che assicura una produzione continua di questi veicoli per tutto il primo quarto del 2008.
Finora gli ordini totali del modello RG33 raggiungono il valore di 627.5 milioni di dollari per 292 veicoli Category I e 843 Category II.
L’RG33, che si avvale della competenza in materia di veicoli protetti della divisione BAE Land Systems South Africa (LSSA), incorpora un design dello scafo monoscocca a V e le innovazioni in termini di corazzatura frutto dell’esperienza acquisita sugli attuali campi di battaglia. In grado di incrementare significativamente il fattore sicurezza per l’equipaggio rispetto ai normali veicoli protetti e studiato per massimizzare lo spazio interno e la vivibilità (non trascurabile dettaglio l’aria condizionata, che in regioni desertiche complice l’equipaggiamento dei soldati può decrementarne l’operatività), può resistere a colpi di mitragliatrice di medio calibro e resistere all’esplosione di ordigni improvvisati di media potenza, all’occorrenza potendo utilizzare nella versione 6×6 il braccio robotico per sondare, rimuovere o far detonare l’ordigno da distanza di sicurezza. Il veicolo può essere trasportato via C-130 e può essere equpaggiato di corazzature supplementari modulari. La versione 4×4 ha il 90% di componenti in comune con i Category II. In entrambe la posizione del mitragliere è protetta da corazzature trasparenti TRAPP in grado di aumentare la visibilità e la situational awareness dell’ambiente circostante.
26 giu, 2007
Riferimento |
Esercito |
Europa |

Il Ministero della Difesa Inglese acquisirà con urgenza 130 veicoli 4×4 MWMIK, basati sul Supacat HMT 400, al fine di soddisfare il requisito operazionale delle truppe inglesi in Iraq e Afghanistan per un mezzo corazzato medio per pattugliamenti in grado di aumentare sicurezza mobilità e carico trasportabile.
Il nuovo veicolo, definito “un Land Lover a base di steroidi”, può trasportare 4 soldati completamente equipaggiati e verrà armato con il WMIK (Weapons Mounted Installation Kit) standard dei mezzi inglesi da ricognizione e supporto ravvicinato di fuoco, che comprende una mitragliatrice GPMG (general purpose machine gun) da 7.62mm, un lanciagranate ALGL (Automatic Lightweight Grenade Launcher) GMG della Heckler & Koch o in alternativa la mitragliatrice pesante calibro .50.
Nonostante sia un veicolo dal peso di 4 tonnellate, l’MWMIK potrà raggiungere una velocità di 130 Km/h e operare su differenti tipologie di terreni, compresi scenari desertici (Iraq) o rocciosi/sconnessi (Afghanistan).
Le consegne ai reparti nei teatri operativi avverrà all’inizio del 2008.
23 apr, 2007
Riferimento |
Medio Oriente e Africa |
Le forze aeree della coalizione sono state coinvolte in massicce operazioni su due fronti in supporto alle forze di terra impegnate nella counterinsurgency sia in Iraq che in Afghanistan, in risposta alle catene di attentati e offensive terroristiche nelle 2 regioni.
Un B-1B ha compiuto missioni di bombardamento con GBU-31 su un edificio vicino Garmsir dove gli insorgenti tenevano sotto scacco le truppe della coalizione, mentre F-15E Global Hawk e Predator fornivano ricognizione e intelligence, e Harrier GR-7 della Royal Air Force appoggio di fuoco.
In totale 52 missioni di close air support (CAS) sono state compiute nella giornata di domenica in aiuto alle forze di sicurezza afghane e internazionali, con apparenti successi secondo il Joint Tactical Air Controller.
Segue »