11 mag, 2007
Riferimento |
Aerospazio |
Europa |
Industria |

Il Typhoon DA5 (Development Aircraft Five) ha compiuto un volo presso le strutture EADS di Manching, Germania, con a bordo per la prima volta il radar CAESAR (Captor Active Electronically Scanned Array Radar) prodotto dal consorzio industriale Euroradar (di cui fanno parte EADS, SELEX Sensors & Airborne Systems, Galileo Avionica e INDRA).
Finora oggetto di sperimentazioni a terra e sull’aereo di prova BAC 1-11, il nuovo radar aggiunge e incrementa capacità di scoperta e ingaggio di bersagli multipli sia terrestri che aerei, rendendo l’Eurofighter ancor più letale.
Il Caesar, finanziamenti permettendo, dovrebbe equipaggiare tutti gli aerei della Tranche 3 e possibilmente quelli della seconda mediante loro retrofit.
I fondi per l’attuale serie di test sul DA5 verranno dall’agenzia tedesca per gli armamenti BWB, in accordo con la NETMA (NATO Eurofighter Tornado Management Agency) ed Eurofighter GmbH.
13 apr, 2007
Riferimento |
Aerospazio |
Europa |
Industria |

Eurofighter, il consorzio costituito da Alenia Aeronautica, EADS-Germany, BAE Systems e EADSCASA per la realizzazione del caccia europeo Typhoon, e Netma, l’agenzia intergovernativa che gestisce il programma per conto delle nazioni partner (Italia, Germania, Regno Unito e Spagna), hanno firmato a Monaco di Baviera un contratto del valore complessivo di circa 343 milioni di euro per il supporto logistico dei Typhoon in servizio con le forze aeree dei quattro paesi. La quota di competenza di Alenia Aeronautica ha un valore di circa 58 milioni di euro.
Il contratto copre il periodo gennaio 2007 – dicembre 2008 e prevede la fornitura alle quattro nazioni di un servizio di supporto logistico “chiavi in mano” per la totalità degli equipaggiamenti avionici e parte di quelli meccanici degli Eurofighter tranche 1.
Il programma prevede la gestione del servizio sulle cinque basi operative da dove attualmente operano i velivoli e l’implementazione di un sistema ADP (Automatic Data Processing) e di logistica atti ad assicurare alle forze aeree il raggiungimento dei parametri di performance richiesti.
La firma di questo contratto rappresenta un traguardo importante per garantire la massima efficienza ed efficacia operativa dei nuovi velivoli e oltre alle quattro aziende capofila nazionali, coinvolge anche circa 50 altre aziende di primo livello (tra cui, per il Gruppo Finmeccanica: Galileo Avionica, Selex Communication, SELEX Sensors and Airborne Systems Ltd, Elettronica) e circa 150 subfornitori.
A breve-medio termine sono previste ulteriori estensioni contrattuali; la prima riguarderà l’allargamento del servizio di supporto logistico ai velivoli di tranche 2, a partire dalla loro consegna intorno alla metà del 2008.
Fonte: Finmeccanica
Immagini: Eurofighter GmbH