Top
Home
Scrivi
Aggiungi ai preferiti
Feed RSS
Bottom

Interni Pininfarina per il Superjet 100

Riferimento | Aerospazio | Europa |

ssj100
Nell’ambito di una partnership di lungo periodo tra Alenia Aeronautica, società del Gruppo Finmeccanica, e Pininfarina Extra (Gruppo Pininfarina) ­ che riguarderà anche la sperimentazione, l’aerodinamica, le lavorazioni sui mock-up, animazioni 3D, Alenia sta studiando lo sviluppo di interni di nuova concezione firmati da Pininfarina, offerti come opzione per il Sukhoi Superjet 100. Il velivolo è il più moderno ed ecologico jet da trasporto regionale da 95 posti disponibile sul mercato ed è realizzato da Sukhoi Civil Aircraft Corp. (SCAC) in collaborazione con Alenia Aeronautica.
Le esigenze del passeggero sono alla base della filosofia adottata da Alenia e Pininfarina nella progettazione degli interni del Sukhoi Superjet 100. L’ergonomia generale della cabina del Sukhoi Superjet 100, dove la ricerca scientifica, tecnologica e ingegneristica si coniuga con la dimensione estetica, è ispirata ai principi del visual comfort, oltre che al comfort biometrico. Cruciale è l’emozione che il passeggero riceve al primo impatto visivo con gli interni del velivolo: più spaziosi, confortevoli e rilassanti rispetto a quelli di aerei della stessa categoria, grazie anche ad una altezza della cabina di 2,12 metri e ad uno spazio bagagli per passeggero pari a 0,065 m3.

I passeggeri potranno apprezzare gli interni del Sukhoi Superjet 100 appena varcata la soglia del velivolo, grazie ad un ingresso opportunamente studiato per rendere agevole e piacevole il primo contatto del passeggero con l’aereo e per trasmettere una sensazione di spaziosità, accoglienza e relax.
All’interno della cabina, design del soffitto, illuminazione con sistemi a LED in grado di variare il colore e l’intensità della luce durante le varie fasi del volo, equilibri cromatici, materiali, linee, finiture e ambienti sobri ed eleganti accentueranno la sensazione di comfort e benessere.

Con un allestimento a 5 posti per fila, i sedili, che uniscono stile ed ergonomia sia per la classe affari che per la classe turistica, saranno tra i più larghi installati (pitch 32″) su aerei da trasporto regionale grazie anche ad una fusoliera larga 45 centimetri in più rispetto ai modelli concorrenti.

I finestrini (27×38 centimetri), gli alloggiamenti per i bagagli a mano (il loro volume è superiore a quello dei vani di aerei della stessa categoria e dei narrow-body Boeing e Airbus), la strumentazione di servizio per il passeggero con nuove soluzioni grafiche per i tasti luci, chiamata hostess e bocchette dell’aria condizionata, sono tutti elementi che contribuiscono a definire nuovi e più elevati standard di qualità e comfort per velivoli regionali.

I corridoi della classe turistica avranno una larghezza di 51 centimetri, maggiore quindi di quanto offrono i velivoli regionali e di circa 3 centimetri in più rispetto a quella dei narrow-body Boeing e Airbus.
Infine, volumi proporzionati sono previsti anche per le toilette, disegnate per garantire maggiore spazio e comodità.

Il lancio della cabina firmata Pininfarina sarà confermato a settembre 2008, sulla base di un accordo congiunto tra SCAC e Alenia Aeronautica.

Primo volo del Sukhoi Superjet 100

Riferimento | Aerospazio | Asia e Pacifico | Europa |


Il nuovo Sukhoi Superjet 100 ha compiuto con successo il suo primo volo presso l’aeroporto di Komsomolsk-on-Amur, nell’estremo oriente russo.
Durante il volo di 65 minuti, il Superjet 100 ha decollato, eseguito quattro circuiti a varie quote, completato la procedura di avvicinamento ed è infine atterrato. Il profilo di missione, che è stato interamente svolto come previsto, ha visto il velivolo raggiungere una quota di 1.200 metri. Con Alexander Yablontsev, Capo pilota di Sukhoi Civil Aircraft, ai comandi e con Leonid Chikunov, pilota collaudatore, l’equipaggio del velivolo regionale ha apprezzato il notevole rapporto spinta-peso dell’aereo e l’efficace risposta ai comandi di volo dei motori e dei principali sistemi.
“Il Sukhoi Superjet 100, che ha appena completato il suo primo volo, è un aereo eccellente”, ha commentato Mikhail Pogosyan, Direttore Generale di Sukhoi Holding. “Nonostante molto rimanga ancora da fare nel percorso per la certificazione, sono fiducioso che siamo giunti ad un buon punto e che l’aereo godrà del successo che merita. Assistere al primo volo del Sukhoi Superjet 100 oggi rappresenta il giorno più importante per tutti noi”, ha proseguito Pogosyan. “Abbiamo “virtualmente” spiegato le ali. E’ stata dura ma il risultato raggiunto è veramente stimolante per il nostro team internazionale di migliaia di persone che condividono tutte insieme questo importante successo.”
“Il Superjet 100 è un grande aereo ed è certamente facile da pilotare come un qualsiasi velivolo Airbus o Boeing”, ha aggiunto Alexander Yablontsev, il Capo Pilota di SCAC. “Dopo molti anni di lavoro, il Superjet 100 ha compiuto con successo il suo primo volo, ne sono molto soddisfatto così come sono orgoglioso di aver avuto il privilegio, insieme a Leonid Chikunov, di aver pilotato per la prima volta questo nuovo grande aereo civile russo”.
“Nell’industria aeronautica il primo volo è sempre una pietra miliare ed è l’evento principale per le persone coinvolte nella progettazione di un nuovo aereo,” ha dichiarato Victor Subbotin, Presidente di Sukhoi Civil Aircraft. “Il volo inaugurale è sempre una sfida, ma le eccellenti caratteristiche tecniche e di volo rendono il Sukhoi Superjet 100 un prodotto “Super” ed un progetto unico per l’industria russa. Ogni minuto del primo volo è stato un’esperienza eccitante ed allo stesso tempo eccezionale ed ha reso questo momento incredibilmente emozionante per tutti noi”.
Giovanni Bertolone, Amministratore Delegato di Alenia Aeronautica, ha commentato “E’ con grande orgoglio e soddisfazione che accogliamo il primo volo del Sukhoi Superjet 100. Partecipare a questo programma è una grande opportunità per Alenia Aeronautica, per mettere a frutto il know-how tecnico e commerciale acquisito nel settore degli aerei regionali. Alenia Aeronautica ritiene che l’investimento strategico in SCAC e la partnership con Sukhoi nella nuova joint-venture SuperJet International per la commercializzazione ed il supporto post-vendita del nuovo velivolo porterà, in un mercato altamente competitivo, ad un sicuro successo di lungo periodo “.

Il Sukhoi Superjet 100 verso il Primo Volo

Riferimento | Aerospazio | Asia e Pacifico |

superjet
Si sono svolti oggi a Komsomolsk-on-Amur, città dell’estremo oriente russo, i primi rullaggi e prove di decollo del nuovo jet regionale Sukhoi Superjet 100, al cui sviluppo e commercializzazione partecipa Alenia Aeronautica, una società Finmeccanica.
I test di corsa di decollo hanno visto l’aereo raggiungere progressivamente velocità fino a 162 km/h, assai prossima a quella prevista per il sollevamento da terra del carrello anteriore. I risultati di questi test – particolarmente apprezzati dai piloti collaudatori e dagli ingegneri di prova del Superjet 100 – hanno dimostrato la piena rispondenza del comportamento dell’aereo alle specifiche di progetto.
Alexander Yablontsev, capo pilota collaudatore di Sukhoi Civil Aircraft Company (SCAC), ha commentato: “Questo aereo è davvero eccezionale, ed è un piacere vedere come risponda perfettamente a quanto avevamo previsto nelle prove al simulatore. Il Superjet 100 è facile da pilotare ed estremamente confortevole dal punto di vista ergonomico. Questo nuovo aereo che ho pilotato oggi per la prima volta ­ ha proseguito Yablontsev, che ha alle spalle un’esperienza di oltre 8.300 ore di volo su aerei russi e internazionali, compresi Boeing 737 e Airbus A319 e 320­ è in tutto e per tutto simile agli aeroplani di Airbus o di Boeing”.

I rullaggi e le corse di decollo effettuate a Komsomolsk sono parte integrante di un’intensa campagna di prove in preparazione al primo volo dell’aereo che si stanno svolgendo presso il Centro Prove della città russa, che ha già visto completare con successo una serie di test a terra dei principali sistemi dell’aereo e dei motori.

Prima del volo inaugurale, che per Mikhail Pogosyan, CEO della holding Sukhoi, potrebbe avvenire entro la fine di maggio, il Sukhoi Superjet 100 verrà sottoposto a un’ulteriore serie di prove di rullaggi ad alta velocità su pista bagnata e di corsa di decollo ad alta velocità con il sollevamento del carrello anteriore.

UPDATE: Il primo volo del Superjet 100, della durata di 65 minuti, è avvenuto lunedi 19 maggio con partenza dal complesso di Komsomolsk-on-Amur. Ai comandi il capo pilota collaudatore di Sukhoi Alexander Yablontsev, assistito da Leonid Chikunov. Prende così inizio la campagna di test in attesa della certificazione, risultato che richiederà circa 600 voli di prova che verranno condotti da 6 SSJ 100.
Nel frattempo verranno assemblati i primi quattro aerei da consegnare al cliente di lancio Aeroflot, che totalizza 30 delle 73 ordinazioni finora cumulate (più altre 31 opzioni). Continua »

Superjet 100: Soddisfazione di Alenia Aeronautica e Sukhoi

Riferimento | Aerospazio | Asia e Pacifico | Europa |

superjet_100.JPG
Alenia Aeronautica, società Finmeccanica, e Sukhoi esprimono la loro piena soddisfazione dopo la firma del Presidente russo Vladimir Putin del decreto che dà il via libera all’acquisizione da parte di Alenia del 25%+1 di SCAC (Sukhoi Civil Aircraft Company), la società costituita da Sukhoi Holding per la progettazione, produzione, commercializzazione, certificazione e la consegna della famiglia di jet regionali Superjet 100 in Russia, nelle ex repubbliche sovietiche, in Cina, India, Medio Oriente e sud-est asiatico.
Questa decisione consente ad Alenia Aeronautica di superare i limiti di legge che pongono un tetto del 25% alle quote di società straniere in quelle strategiche russe, e di nominare suoi membri nel Consiglio di Amministrazione.
“La decisione del Cremlino – afferma il direttore generale di Finmeccanica Giorgio Zappa – segna un ulteriore passo in avanti nelle relazioni tra il nostro gruppo e la Russia, un paese con il quale da tempo abbiamo importanti accordi industriali, e conferma l’importanza strategica di un programma di aerei regionali, il cui mercato è destinato ad aumentare in futuro”.
Alenia Aeronautica e Sukhoi hanno creato la Superjet International, una nuova joint-venture (51% Alenia Aeronautica e Sukhoi 49%), con sede a Venezia, responsabile per il marketing, le vendite e la consegna dei Superjet 100 su tutti i mercati occidentali, del supporto post-vendita in tutto il mondo, e per la progettazione delle versioni vip e cargo.
Il Superjet 100, con un investimento di circa 900 milioni di euro, 73 ordini già acquisiti più opzioni per altri 39, e con una previsione di vendite di 1.500 velivoli nei prossimi 20-25 anni, promette di diventare, secondo il CEO di Sukhoi Mikhail Pogosyan, il maggior programma aeronautico russo-europeo. Farà concorrenza nel settore dei jet regionali a Bombardier ed Embraer offrendo un aereo a costi di gestione e impatto ambientale inferiori.

Aeronautica Militare Italiana Afghanistan AgustaWestland Airbus Military Alenia Aermacchi Alenia Aeronautica BAE Systems Boeing Darpa DCNS Difesa Antimissile EADS ESA Eurocopter Eurofighter Typhoon F-35 Lightning II JSF Fincantieri Finmeccanica General Dynamics Gripen India Italia KC-767 LCS Lockheed Martin M346 Marina Militare Italiana Marine Nationale MBDA Network Centric Warfare Northrop Grumman Raytheon Royal Air Force Royal Navy Russia SAAB Selex Galileo Selex Sistemi Integrati Sukhoi Telespazio Thales Thales Alenia Space UAV/UAS UCAV United Technologies

Aerospazio (475)
Americhe (302)
Analisi (11)
Asia e Pacifico (99)
Esercito (118)
Europa (469)
Industria (172)
Marina (229)
Medio Oriente e Africa (69)
Uncategorized (3)

WP-Cumulus by Roy Tanck and Luke Morton requires Flash Player 9 or better.