Top
Home
Scrivi
Aggiungi ai preferiti
Feed RSS
Bottom

Esercitazione Spring Flag 2007

Riferimento | Aerospazio | Europa |

Dal 7 al 25 maggio si svolgerà in Sardegna la Spring Flag 2007 (SF07), la principale esercitazione aerea in Italia. Si tratta di un grande evento addestrativo che viene organizzato ogni anno dell’ Aeronautica Militare con il concorso di altre forze armate nazionali ed estere, nonché con la partecipazione di altre istituzioni del Paese, come ad esempio il Ministero degli Affari Esteri e la Croce Rossa Italiana. Lo scopo dell’esercitazione è quello di addestrare il personale a condurre operazioni aeree complesse (Composite Air Operations – COMAO) a guida italiana nel più ampio contesto di Peace Support Operations svolte in un’area di crisi al di fuori dei confini nazionali.

In pratica, si simula che all’Italia sia assegnata la leadership della componente aerea di un contingente multinazionale e interforze inviato, su mandato dell’ ONU, in un Paese devastato dalla lotta tra due fazioni opposte. Sulla base di questo scenario, ci si addestra a costituire una base aerea – detta Deployable Operating Base (DOB) – capace di sostenere il rischieramento degli assetti aerei e di supporto delle varie nazioni partecipanti alla coalizione. Tramite strutture campali, costituite da tende e shelters, la DOB è dotata tutti i servizi operativi e logistici necessari per il suo funzionamento: le sale operative, i centri di telecomunicazione, le unità di supporto alle attività di volo, gli alloggi, la mensa, l’ospedale ed altri ancora.

La DOB sarà attivata presso l’ aeroporto militare di Decimomannu (Cagliari), dal quale quindi saranno condotte le operazioni aeree che verrebbero effettivamente svolte nell’ attività reale, come ad esempio missioni per l’evacuazione di cittadini italiani in caso di escalation della crisi o missioni di trasporto sanitario d’urgenza. Inoltre, presso il Distaccamento aeroportuale di Alghero (Sassari) verranno costituiti due organismi di comando e controllo della campagna aerea: il Deployable Combined Air Operations Centre (DCAOC), che nell’attività reale verrebbe rischierato in una zona contigua a quella di crisi per il coordinamento delle operazioni aeree; e il Joint Force Air Component Command (JFACC), che si occuperà della direzione delle operazioni e sarà interamente costituito da personale italiano proveniente dal Comando Operativo delle Forze Aeree (COFA) di Poggio Renatico (Ferrara).

L’esercitazione inizierà con una fase di deployment (rischieramento), dal 7 al 13 Maggio, durante la quale sull’ aeroporto di Decimomannu arriveranno personale, velivoli ed altri mezzi provenienti da diversi reparti dell’Aeronautica Militare, dell’Esercito Italiano e della Marina Militare, nonché da unità aeree della NATO, della Germania, della Gran Bretagna, degli Stati Uniti, della Turchia e dell’Ungheria. Dal 14 al 24 Maggio si svolgeranno le operazioni aeree addestrative: quelle diurne dal 14 al 18 Maggio e quelle notturne dal 21 al 23 Maggio, con una sospensione nel fine settimana 19-20 Maggio; il 24 Maggio si svolgerà il VIP/Media day.

In particolare, il 15 maggio verrà simulata un’operazione aerea di evacuazione di civili (Non-combatant Evacuation Operation – NEO), condotta su richiesta dell’Unità di crisi del Ministero Affari Esteri a seguito dell’escalation della crisi. Il giorno successivo, la simulazione continuerà con la gestione e il trasporto aereo di un paziente affetto da patologia altamente infettiva, con l’intervento del team medico di biocontenimento del Comando Logistico dell’Aeronautica. Le operazioni aeree del 17 maggio, inoltre, verranno svolte in interazione con l’esercitazione ‘Mare Aperto’ che la Marina Militare svolgerà nello stesso periodo nelle acque della Sardegna.

Il 25 Maggio ci sarà il re-deployment, cioè il rientro del personale e dei mezzi alle proprie unità. L’esercitazione è stata organizzata dal COFA, con il concorso del Comando Logistico per le predisposizioni di supporto e del Comando Squadra Aerea per la disponibilità degli assetti aerei.

Fonte: AMI

Video: Spring Flag 2006


Tags | · · · |
Letture:



2 commenti »

  1. manuela

    aprile 4, 2008 @ 2:44 pm

    é un vero onore avervi a nostra difesa,grazie.

  2. homepage

    ottobre 5, 2013 @ 7:42 am

    Good day! Do you use Twitter? I’d like to follow you if that would be okay.
    I’m undoubtedly enjoying your blog and look forward
    to new posts.

Comment RSS · TrackBack URI

Lascia un commento

Nome: (Required)

E-mail: (Required)

Website:

Comment:

Aeronautica Militare Italiana Afghanistan AgustaWestland Airbus Military Alenia Aermacchi Alenia Aeronautica BAE Systems Boeing Darpa DCNS Difesa Antimissile EADS ESA Eurocopter Eurofighter Typhoon F-35 Lightning II JSF Fincantieri Finmeccanica General Dynamics Gripen India Italia KC-767 LCS Lockheed Martin M346 Marina Militare Italiana Marine Nationale MBDA Network Centric Warfare Northrop Grumman Raytheon Royal Air Force Royal Navy Russia SAAB Selex Galileo Selex Sistemi Integrati Sukhoi Telespazio Thales Thales Alenia Space UAV/UAS UCAV United Technologies

Aerospazio (475)
Americhe (302)
Analisi (11)
Asia e Pacifico (99)
Esercito (118)
Europa (469)
Industria (172)
Marina (229)
Medio Oriente e Africa (69)
Uncategorized (3)

WP-Cumulus by Roy Tanck and Luke Morton requires Flash Player 9 or better.