C-130J per l’India, fra Russia e Stati Uniti
Riferimento | Aerospazio | Americhe | Analisi | Asia e Pacifico |
L’India è vicina ad un contratto con il governo statunitense e Lockheed-Martin per la fornitura di 6 aerei da trasporto C-130J, valore 1 miliardo di dollari, che costituirebbe il maggior accordo in tema di difesa fra i due paesi, parte del processo di avvicinamento fra le due nazioni, sancito anche dalle recenti esercitazioni congiunte come Malabar 2007 di settembre.
Secondo un portavoce del Ministero della Difesa indiano l’accordo verrà firmato in questo anno fiscale dopo uno studio accurato dell’offerta a seguito della notifica al Congresso in maggio da parte della U.S. Defense Security Cooperation Agency. Nel pacchetto rientrerebbero anche i 4 propulsori Rolls Royce AE-2100D3, otto sistemi d’allarme elettro-ottici AN/AAR-47 Missile Approach Warning System (MAWS) e otto radar warning receiver AN/ALR-56M.
Il C-130J, evoluzione della versione H, è completamento aggiornato sotto l’aspetto avionico e strutturale. Può trasportare 92 soldati, o 76 paracadutisti, o 5 pallet standard Nato ed essere eventualmente modificato per funzione tanker con appositi kit. La flotta mondiale ha superato le 355.000 ore di volo con i Super Hercules in servizio nelle forze armate di Stati Uniti, Regno Unito, Italia, Danimarca, Australia e Kuwait.
La Russia, primo fornitore d’armamenti all’India, deve fronteggiare una concorrenza mondiale sempre più agguerrita per aggiudicarsi fette importanti dei contratti della difesa di Nuova Delhi, la quale sembra voler diversificare le proprie fonti di approvigionamento rafforzando allo stesso tempo l’industria nei nuovi programmi di ammodernamento, con produzioni su licenza e trasferimenti di tecnologia occidentale. Mosca ha recentemente offerto la costruzione di un deposito di pezzi di ricambio per soddisfare le richieste e le esigenze indiane, il che gli darebbe un importante punto di appoggio nel marcato locale, e siglato un accordo di cooperazione bilaterale per lo sviluppo congiunto di un caccia stealth multiruolo di 5a generazione rivale dell’F-35 Lightning II, su probabile studio riguardo al PAK-FA (T-50). L’India, riferendosi alla Russia, si è precisata a riferire che gli accordi con i nuovi fornitori non verranno costituiti a spese dei vecchi. Sulla scia delle discussioni si profila l’importante contratto per 126 aerei e un valore totale di 8 miliardi di dollari per cui competono in prima fila i Mig-35 e Mig-29 russi e F-16 e F-18 americani.