Germania: Via libera all’acquisizione del Puma
Riferimento | Esercito | Europa |
La commissione budget del Bundestag ha approvato l’acquisizione di 405 Puma, veicoli corazzati da trasporto fanteria (IFV), per il Bundeswehr.
Nel 2004 sono stati acquistati 5 veicoli di pre-serie con relativo supporto per la fase di test per 350 milioni di euro. L’ordine complessivo raggiunge il valore di 3 miliardi di euro. Il nuovo IFV, prodotto dal consorzio PSM GmbH (partecipazione paritaria al 50% fra Rheinmetall e Krauss-Maffei Wegmann & Co. KG) entrerà in servizio nel 2010 ed andrà a sostituire il Marder offrendo una piattaforma di mobilità tattica in grado di soddisfare le esigenze tedesche in termini di operatività presente e futura.
La protezione modulare a due livelli (A e C) consente la protezione contro mine, proiettili d’artiglieria, IED, cannoni da 30 mm, RPG, mitragliatrici da 14.5 mm e NBC. La versione A può essere trasportata a bordo di un A400M (ma non di un C-130J) mentre ne occorrono 4 per trasportare 3 Puma (il quarto è riservato al trasporto delle corazzature aggiuntive).
Dotato di sistemi optronici avanzati, e in grado di fornire una situational awareness migliorata a 360 gradi coinvolgendo tutto l’equipaggio grazie all’uso di monitor e display dove vengono riportate le immagini catturate dai sensori di bordo, l’IFV è armato di una torretta automatizzata con cannone da 30 mm MK30-2 ABM, con 200 colpi pronti all’uso e altri 200 stivati nello chassis (cadenza di fuoco 200 colpi al minuto fino a 3 km di distanza), con munizionamento sottocalibrato APFSDS-T con penetratore in tungsteno (non tossico) e KETF (Air Bursting Munition) a pieno calibro basato su submunizioni separabili a tempo per uso su vasta area, e una mitragliatrice MG 4 da 5.56 mm (850 colpi al minuto, 1000 pronti all’uso e altri 1000 addizionali, distanza effettiva di tiro fino a 1 km).
Il Puma può trasportare 9 soldati compresi i 3 membri dell’equipaggio, raggiungendo una velocità massima di 70km/h (30 km/h in retromarcia).
Video: Puma e Marder a confronto