Vola il primo Aermacchi MB-339CM destinato alla Forza Aerea malese.
Riferimento | Aerospazio | Asia e Pacifico |
Il primo esemplare dell’ addestratore avanzato MB-339CM destinato alla Forza Aerea della Malesia ha effettuato il suo primo volo decollando il 25 novembre dalla pista dello stabilimento Alenia Aermacchi a Venegono.
Il volo, effettuato dal Chief Test Pilot di Alenia Aermacchi Quirino Bucci e dal Chief Flight Test Engineer Carlo Monti, è durato circa un’ora ed ha permesso la verifica funzionale di tutti i sistemi di bordo ed in particolar modo dei nuovi sistemi avionici.
Questo primo volo rappresenta il raggiungimento di un importante obiettivo del programma MB-339CM. Nel mese di gennaio 2009 seguiranno le attività di training dei piloti malesi, che si svolgeranno presso Alenia Aermacchi, ed entro il primo trimestre 2009 è prevista la consegna dei primi due velivoli. La consegna dei rimanenti sei velivoli avverrà entro la fine del prossimo anno.
Alenia Aermacchi, Società del gruppo Finmeccanica, alla fine del 2006 aveva stipulato un contratto con il Ministero della Difesa malese per la fornitura di 8 velivoli da addestramento avanzato MB-339CM. Il contratto comprende, oltre ai velivoli, anche la fornitura di parti di ricambio, equipaggiamenti a terra e servizi.
La scelta della Royal Malaysian Air Force conferma la piena soddisfazione dell’aeronautica malese per gli Aermacchi MB-339, già in servizio nella versione MB-339A da oltre 20 anni.
L’MB-339CM (derivato dall’ultima versione dell’MB-339CD) è un velivolo biposto, acrobatico, monomotore, ideale per le fasi di addestramento avanzato e Lead-In-Fighter Training. Grazie alle sue prestazioni, alla elevata manovrabilità ed ai sofisticati sistemi di bordo è uno dei prodotti di maggior successo della famiglia di addestratori Alenia Aermacchi.
L’MB-339CM, è caratterizzato da un moderno sistema avionico, da una interfaccia pilota-macchina comprendente un Head-Up Display e tre Multi-Function Display per ciascun posto di pilotaggio e da un software per la simulazione a bordo di scenari operativi complessi.
Il velivolo è inoltre provvisto di sonda per il rifornimento in volo, che lo rende ancora più adatto all’addestramento per i caccia di ultima generazione.
In questa versione più recente il velivolo ha acquisito capacità addestrative ed operative particolarmente avanzate, grazie alle nuove funzionalità nel sistema avionico. Fra queste l’Embedded Simulation, la mappa digitale, la compatibilità con i visori notturni (NVG), nuove radio e IFF (Identification Friend or Foe), l’integrazione di un pod AACMI (Autonomous Air Combat Maneuvering Instrumentation) nonché moderne dotazioni di sicurezza, quali il Crash Data Recorder ed il segnalatore radio di emergenza ELT (Emergency Locator Transmitter).