Top
Home
Scrivi
Aggiungi ai preferiti
Feed RSS
Bottom

Primo lancio per l’IRIS-T SL

Riferimento | Esercito | Europa |

Il missile terra-aria a corto-medio raggio IRIS-T SL (Surface Launched), prodotto da Diehl BGT Defence, basato sulla versione aria-aria a guida IR in dotazione a 7 paesi europei più Sud Africa e Arabia Saudita, ha effettuato il suo lancio inaugurale presso il poligono OTB in Sud Africa in presenza dei rappresentanti del cliente nazionale, la Germania, desiderosa di integrare l’arma nel Medium Extended Air Defense System (MEADS).
Tutti gli obiettivi di prova sono stati raggiunti, a partire dal lancio in sicurezza da un veicolo predisposto fino alla dimostrazione delle caratteristiche meccaniche e aerodinamiche dell’arma in volo, delle prestazioni operative del motore di nuova concezione a razzo e dell’apertura controllata della copertura aerodinamica che riveste la punta del missile nella fase iniziale di accelerazione.

Il MEADS è un programma trinazionale di Germania, Italia e Stati Uniti volto a fornire un assetto di difesa aerea mobile in grado di operare contro aerei, uav, missili da crociera, missili balistici tattici. Sostituirà i sistemi Patriot negli Stati Uniti, i sistemi Nike Hercules in Italia e integrerà i sistemi Patriot in Germania.
Il missile IRIS-T SL nelle batterie tedesche farà da complemento all’americano PAC-3 MSE, missile primario del sistema MEADS.

Ulteriori sviluppi del missile SL riguardano un aggiornamento del motore a razzo e l’integrazione del data link e di strumenti di navigazione assistita da GPS. Volendo è possibile usare in funzione di difesa aerea ravvicinata il missile IRIS-T SLS, che non presenta cambiamenti rispetto la versione base che equipaggia anche l’Eurofighter Typhoon.

Germania richiede integrazione dell’IRIS-T SL nel MEADS

Riferimento | Aerospazio | Europa |

IRIS-T SLMEADS International (MI), joint venture fra MBDA, Lockheed Martin e LFK, ha ricevuto richiesta ufficiale da parte del governo tedesco di integrazione del missile europeo IRIS-T SL (Surface Launched) nel Medium Extended Air Defense System (MEADS). Il missile, prodotto da Diehl BGT Defence, è basato sulla versione aria-aria a guida IR e incorpora un motore a razzo a propellente solido più grande, radio data link e un cono sul muso per ridurre la resistenza aerodinamica; costituirà la seconda soluzione di fuoco contro obiettivi aerei ravvicinati per le batterie destinate alla Germania.

“La decisione di usare l’IRIS-T SL come missile secondario sottolinea l’impegno della Germania nel MEADS, prima nazione che testerà il suo design ad architettura aperta che consente ai vari paesi di integrare differenti sensori e armi in un sistema di sistemi per la difesa aerea nazionale”, ha detto Klaus Riedel, Vice Presidente Esecutivo di MI.
MEADS International implementerà l’interfaccia con il missile secondo il principio plug-and-fight, incluso l’adattamento del software per integrare missile e lanciatore e inserirli nelle attuali simulazioni, senza alcuna modifica all’hardware.

Il MEADS è un programma trinazionale di Germania, Italia e Stati Uniti volto a fornire un assetto di difesa aerea mobile in grado di operare contro aerei, uav, missili da crociera, missili balistici tattici. Sostituirà i sistemi Patriot negli Stati Uniti, i sistemi Nike Hercules in Italia e integrerà i sistemi Patriot in Germania.
Il missile di base del sistema è il PAC-3 (Patriot Advanced Capability-3) MSE (Missile Segment Enhancement) a guida radar attiva in banda Ka, funzionante secondo principio hit-to-kill che utilizza l’energia cinetica della propria testata per distruggere l’obiettivo. Gli altri componenti del sistema sono i radar AESA per la sorveglianza e il controllo di fuoco, i lanciatori e la rete di centri di comunicazione per la gestione integrata del campo di battaglia.

La fase di progettazione e sviluppo del sistema, del valore totale di 3.5 miliardi di dollari, è stata avviata nel 2005.
La consegna dei quattro prototipi di radar per il controllo di fuoco è attesa tra il 2012 e il 2014.
Il programma è gestito dalla NATO MEADS Management Agency (NAMEADSMA) e finanziato per il 58% dagli Stati Uniti, il 25% dalla Germania e il 17% dall’Italia all’interno della NATO Medium Extended Air Defense System Management Organization (NAMEADSMO).

Dimostrata efficacia operativa del missile planante stand-off Hope

Riferimento | Aerospazio | Europa |


Il missile planante a guida inerziale/GPS Hope ha dimostrato la sua prontezza operativa durante un test tenutosi nel poligono svedese di Vidsel dove è stato rilasciato da un Tornado IDS della Luftwaffe sotto la supervisione dei centri tecnici della Bundeswehr riservati alla prove di sicurezza e idoneità di volo degli aerei (WTD 61) e alla ricerca tecnologica di nuovi armamanti (WTD 91). Dopo aver seguito un preciso percorso di planata, il missile ha centrato il suo obiettivo con un colpo diretto di precisione.

Hope, espressamente concepito per l’utilizzo a bordo dell’Eurofighter Typhoon ma compatibile con F/A-18, F-16, Gripen, Tornado e UAV, soddisfa il requisito dell’aeronautica tedesca per un missile standoff modulare a medio raggio ed economico che possa colpire l’obiettivo designato da distanza di sicurezza senza rischiare l’aereo o affidarsi a velivoli stealth per portare a termine la missione.

Differenti tipologie di testate (letale/non letale, esplosione/frammentazione, in futuro microonde ad alta energia) possono essere impiegate per aumentare l’efficacia del missile contro diversi tipi di bersaglio e ridurre contemporaneamente i danni collaterali. In particolare il penetratore è studiato per colpire centri terroristici in corrispondenza di nascondigli sotterranei, tunnel e caverne, o bersagli rinforzati in superficie e sottoterra. I requisiti richiesti dagli scenari di guerra asimmetrica porteranno alla futura implementazione a bordo del missile di data-link e telecamere in modo da poter cambiare obiettivo in corsa o se necessario annullare la missione. La resistenza a contromisure elettroniche, la capacità ognitempo, la guida inerziale/GPS aiutata dai sensori elettro-ottici ne consentono anche l’impiego contro siti antiaerei o bersagli mobili fino a distanze di 100 km.

Dopo che sarà stato pienamente integrato sul Typhoon a partire dal 2010, Hope aumenterà le possibilità di export dell’aereo. Il missile, come il suo fratello Hosbo, è stato sviluppato da Diehl BGT Defence in collaborazione con i centri tecnici e di acquisizione della Luftwaffe.

Consegnato millesimo Missile IRIS-T

Riferimento | Aerospazio | Europa |

All’inizio del mese di giugno Diehl ha consegnato il millesimo IRIS-T all’ Agenzia Federale della Difesa e Acquisizioni tedesca (BWB), che agisce come cliente per conto delle sei nazioni partecipanti al programma (Germania, Grecia, Italia, Norvegia, Svezia e Spagna). Il consorzio, costituito da dodici aziende partner, ha sviluppato il missile aria-aria a corto raggio sotto la guida industriale di Diehl BGT Defence.

L’ IRIS-T è stato scelto come armamento standard per gli aerei da combattimento Eurofighter, F-16, F-18, Gripen e Tornado.
Alla fine del 2005 sono iniziate le consegne in serie partendo dall’aeronautica tedesca. Fino al 2011 altri 3.000 missili saranno consegnati alle nazioni partecipanti al programma. Inoltre, anche le aeronautiche di Austria e Sud Africa hanno deciso di ordinare l’ IRIS-T, la cui integrazione sui rispettivi tipi di aereo è quasi completata. Sessanta lanci di successo e prove di fuoco sono stati condotti finora con il missile nelle diverse forze aeree.

L’ IRIS-T oggi costituisce la base di tutta una famiglia di missili con applicazioni aggiuntive per la difesa aerea a medio e corto raggio basata a terra (IRIS-T SL / SLS), con particolare riferimento al programma MEADS, e come armamento per i moderni sottomarini della Classe U-212A (IDAS), per attacchi contro elicotteri ASW, piccole navi di superficie e obiettivi costieri.

Aeronautica Militare Italiana Afghanistan AgustaWestland Airbus Military Alenia Aermacchi Alenia Aeronautica BAE Systems Boeing Darpa DCNS Difesa Antimissile EADS ESA Eurocopter Eurofighter Typhoon F-35 Lightning II JSF Fincantieri Finmeccanica General Dynamics Gripen India Italia KC-767 LCS Lockheed Martin M346 Marina Militare Italiana Marine Nationale MBDA Network Centric Warfare Northrop Grumman Raytheon Royal Air Force Royal Navy Russia SAAB Selex Galileo Selex Sistemi Integrati Sukhoi Telespazio Thales Thales Alenia Space UAV/UAS UCAV United Technologies

Aerospazio (475)
Americhe (302)
Analisi (11)
Asia e Pacifico (99)
Esercito (118)
Europa (469)
Industria (172)
Marina (229)
Medio Oriente e Africa (69)
Uncategorized (3)

WP-Cumulus by Roy Tanck and Luke Morton requires Flash Player 9 or better.