Top
Home
Scrivi
Aggiungi ai preferiti
Feed RSS
Bottom

SELEX Sistemi Integrati sigla contratto con la NETMA

Riferimento | Aerospazio | Europa |


SELEX Sistemi Integrati, una società di Finmeccanica, ha firmato un contratto, del valore di 3,4 milioni di euro, con l’agenzia NETMA (NATO Eurofighter and Tornado Management Agency) per una fornitura di supporto biennale ai Sistemi di Pianificazione di Missione di Volo IAF-MSS (Italian Air Force Mission Support System) utilizzati dall’Aeronautica Militare italiana.

L’IAF-MSS di SELEX Sistemi Integrati è un sistema che consente una pianificazione completa, fornendo supporto a diverse tipologie di velivoli, sistemi d’arma e differenti tipi di missione, oltre a essere utilizzato per il dispiegamento di missili come lo Storm Shadow.

Lo IAF-MSS, impiegato dall’Aeronautica Militare italiana a partire dalla metà degli anni Novanta, è stato progettato in particolare per essere utilizzato principalmente per la pianificazione di missione dei velivoli Tornado e AM-X, oltre che del C130J, MB339, C27J e dell’elicottero tattico da trasporto NH90.

(Selex SI)

SELEX Sistemi Integrati sottoscrive un Memorandum d’Intesa con ADSI

Riferimento | Industria | Medio Oriente e Africa |


SELEX Sistemi Integrati, una società di Finmeccanica, e la joint venture Abu Dhabi Systems Integration (partecipata da Abu Dhabi Ship Building e SELEX Sistemi Integrati) hanno sottoscritto un Memorandum d’Intesa (MoU) per attività riguardanti la fornitura di software, ingegnerizzazione e integrazione dei sistemi nel Gulf Cooperation Council (GCC). In linea con la strategia delineata dagli azionisti per ADSI, la società di Finmeccanica sta rafforzando il proprio impegno per consentire alla joint venture di posizionarsi come leader nell’integrazione di sistemi nell’area del Golfo.

Infatti, attraverso il MoU SELEX Sistemi Integrati coinvolgerà direttamente la ADSI in dieci progetti, del valore totale di 25 milioni di euro, identificati dal Memorandum stesso, relativi al settore della difesa aerea e del sistemi per il controllo del traffico aereo, oltre che del controllo del traffico marittimo.

Il protocollo d’intesa è stato firmato dal Presidente di ADSI, Abdullah Al Darmaki, e dal Direttore Generale di SELEX Sistemi Integrati, Lorenzo Mariani. Alla cerimonia della firma hanno partecipato i Consiglieri e il Direttore Generale della Società emiratina.
“Questo Memorandum amplierà le attività di supporto nel campo dell’integrazione dei sistemi di combattimento, che ADSI sta già fornendo a SELEX Sistemi Integrati negli Emirati Arabi Uniti” ha dichiarato Lorenzo Mariani. “Due saranno i risultati immediati dell’accordo. Dopo la partecipazione di grande successo ai programmi Ghannatha e Baynunah, ADSI collaborerà con SELEX Sistemi Integrati per le navi di nuova concezione che saranno consegnate a breve alla Marina Militare degli Emirati Arabi. In secondo luogo SELEX Sistemi Integrati subappalterà ad ADSI le attività di supporto in loco del sistema radar di controllo del traffico aereo per il Kuwait International Airport”.

“Questo è un passo importante per la crescita della società – ha dichiarato il Direttore Generale di ADSI, Andrea Barbagelata – e dimostra come gli azionisti, riconoscano la qualità del lavoro svolto finora da ADSI e siano disposti a fare affidamento sempre più sulla joint venture in futuro”.

Per il quarto anno consecutivo, infatti, ADSI ha riscosso successi sia in termini di crescita sia di risultati proficui.

“Con una direzione composta da più del 50 per cento da manager degli Emirati Arabi Uniti, uno staff di 50 ingegneri e tecnici e un tasso di crescita superiore al 15 per cento ogni anno – ha affermato Abdullah Al Darmaki, Presidente di ADSI – credo che la joint venture sia l’ambiente ideale per la nascita di una nuova generazione di manager e tecnici emiratini in materia di integrazione di sistemi”.

(Selex SI)

Finmeccanica a Euronaval 2012

Riferimento | Europa | Industria |

finmeccanicaFinmeccanica, attraverso le proprie aziende Oto Melara, SELEX Sistemi Integrati e WASS, partecipa alla fiera Euronaval “International Naval Defence & Maritime Exhibition & Conference”, presso lo spazio espositivo di Le Bourget (Parigi) dal 22 al 26 ottobre.

Oto Melara espone a Euronaval le varie versioni delle munizioni VULCANO per le artiglierie da 76,127 e 155mm, nonché il mock up in scala 1:1 del nuovo cannone 127/64 Light Weight (LW) Vulcano, già installato sulla prima FREMM “Carlo Bergamini” della Marina italiana e recentemente consegnato anche alla Marina tedesca per il programma delle fregate F125. Il cannone rappresenta un sistema di ultima generazione in grado di fornire la più efficace risposta ai requisiti emergenti per le artiglierie navali che richiedono il massimo livello di precisione e affidabilità all’interno di scenari asimmetrici e in continua evoluzione.

SELEX Sistemi Integrati vanta oltre 50 anni di leadership nel settore della difesa navale come fornitore e integratore di sistemi radar e di combattimento. L’azienda ha fornito sistemi e sensori per più di 100 unità navali e oltre 40 clienti in tutto il mondo. Fra i maggiori successi, i programmi per le fregate Orizzonte e FREMM di cui sopra, la portaerei Cavour per la Marina Militare italiana, ma anche numerosi programmi internazionali come le corvette di classe Baynunah, le navi da pattugliamento veloce classe Ghannatha e i nuovi pattugliatori stealth “Falaj 2” per gli Emirati Arabi Uniti. Al salone di Euronaval l’azienda espone ATHENA, un sistema di gestione del combattimento, FlexMiS (Flexible Mission System), una infrastruttura leggera aviotrasportabile e il Multi-Data Link Processor (M-DLP). ATHENA è un avanzato sistema di gestione del combattimento basato su una architettura completamente ridondata e scalare. E’ progettato per integrare e riutilizzare capacità multi missione che ne consentono l’impiego su ogni tipo di unità navale, dai pattugliatori alle portaerei. Il Combat Management System (CMS) garantisce la sorveglianza, la gestione dei sensori e dello scenario tattico, il supporto alla navigazione, la valutazione della minaccia, l’assegnazione e la gestione del sistema d’arma, la pianificazione della missione, dei multi data link tattici e dell’addestramento a bordo. Il FLexMiS è una infrastruttura meccanica ed elettronica, leggera e aviotrasportabile in fibra di carbonio, in grado di ospitare differenti sistemi, che consentono un rapido adattamento degli aerei tattici da trasporto verso differenti profili di missione, senza necessità di modificare i sistemi di bordo. Il sistema garantisce massima flessibilità e versatilità, infatti, per il salone di Euronaval, il FlexMiS è stato configurato come una console navale, utilizzabile a supporto delle funzioni di una centrale operativa di combattimento. Il FlexMiS ospita anche il Multi-data Link Processor (M-DLP) di SELEX Sistemi Integrati che è stato sviluppato per offrire al mercato la capacità di gestire, in modo automatico e fortemente semplificato, molteplici tipologie di link tattici. Questi sistemi consentono oggi alle piattaforme militari navali, terrestri e avioniche di scambiare tra loro, in tempo reale, i dati provenienti da sensori di bordo e informazioni relative alla propria posizione e ai propri armamenti, permettendo la visione di uno scenario tattico condiviso. Già utilizzato dall’Aeronautica Militare italiana, l’M-DLP è stato sviluppato anche per la portaerei Cavour e le fregate FREMM.

WASS, leader mondiale della tecnologia subacquea, prosegue la propria attività di sviluppo e innovazione presentando, tra gli altri, due nuovi prodotti frutto della propria esperienza e capacità: il nuovo Siluro Leggero FLASH BLACK e la Nuova Cortina Trainata BLACK SNAKE. Il siluro FLASH BLACK rappresenta il frutto delle esperienze tecnologiche maturate nello sviluppo e messa in servizio degli altri siluri leggeri sviluppati e prodotti da WASS, quali il siluro A244/S Mod.3, i siluri A290 e MU90 e il siluro pesante BLACK SHARK. Il siluro FLASH BLACK contiene inoltre numerose innovazioni che lo rendono unico al mondo in termini di flessibilità, prestazioni e ridotto Life Cycle Cost. E’ infatti lanciabile da ogni piattaforma, comprese quelle subacquee ed in grado di attaccare bersagli subacquei nonché di superficie con tipologie di attacco letale e non letale (interruzione della missione) ed è alimentato da una batteria ricaricabile al Litio-Polimeri. Particolare attenzione è stata dedicata alla manutenzione, che è stata ridotta al minimo (5/10 anni). La nuova cortina trainata, denominata BLACK SNAKE, è la cortina più compatta e leggera sul mercato e rappresenta il complemento del Sistema di Contromisure C310 fornendo un moderno, leggero ed efficace sistema di difesa contro siluro per ogni tipo di nave di superficie. Il BLACK SNAKE è interfacciato direttamente, o via Combat Management System, al Sistema di Reazione C310.

Operativo il CMS Athena sulle Unità della Marina Militare lituana

Riferimento | Europa | Marina |


Per la prima volta in Europa al di fuori dell’Italia, SELEX Sistemi Integrati ha reso operativo il sistema di gestione del combattimento (CMS) ATHENA su tre pattugliatori della Marina Militare lituana. La fornitura del sistema installato a bordo dei tre pattugliatori della classe FLYVEFISKEN fa parte di un programma di ammodernamento della Marina Militare lituana per adeguare le proprie forze navali agli standard NATO.

Oltre ad ATHENA, SELEX Sistemi Integrati ha anche fornito la centrale del tiro Medusa MK4/B e implementato funzionalità di ricerca e soccorso (SAR – Search and Rescue) per la sicurezza delle acque territoriali lituane, poste all’estremo confine dei paesi aderenti all’Alleanza Atlantica. SELEX S.I. è stata inoltre responsabile dell’integrazione del sistema di gestione del combattimento con tutti gli altri sistemi presenti sui pattugliatori, tra i quali i radar di sorveglianza e i sistemi per la navigazione.

L’architettura di sistema del CMS realizzata per la Marina lituana deriva direttamente dalle esperienze maturate dalla società nel settore navale. I sistemi di gestione del combattimento di SELEX Sistemi Integrati, caratterizzati da estrema flessibilità e modularità, sono progettati per integrare e riutilizzare capacità multi missione, che ne consentono l’impiego su ogni tipo di unità navale, dai pattugliatori alle portaerei.

ATHENA ha già equipaggiato sia le unità navali maggiori che le unità di piccolo e medio tonnellaggio della Marina Militare italiana e di altri clienti nazionali ed esteri, come Marina Militare degli Emirati Arabi.

Aeronautica Militare Italiana Afghanistan AgustaWestland Airbus Military Alenia Aermacchi Alenia Aeronautica BAE Systems Boeing Darpa DCNS Difesa Antimissile EADS ESA Eurocopter Eurofighter Typhoon F-35 Lightning II JSF Fincantieri Finmeccanica General Dynamics Gripen India Italia KC-767 LCS Lockheed Martin M346 Marina Militare Italiana Marine Nationale MBDA Network Centric Warfare Northrop Grumman Raytheon Royal Air Force Royal Navy Russia SAAB Selex Galileo Selex Sistemi Integrati Sukhoi Telespazio Thales Thales Alenia Space UAV/UAS UCAV United Technologies

Aerospazio (475)
Americhe (302)
Analisi (11)
Asia e Pacifico (99)
Esercito (118)
Europa (469)
Industria (172)
Marina (229)
Medio Oriente e Africa (69)
Uncategorized (3)

WP-Cumulus by Roy Tanck and Luke Morton requires Flash Player 9 or better.