Lo Schieramento di Mezzi della Coalizione per la Guerra in Libia
22 mar, 2011Un elenco quanto più possibile aggiornato diviso per paesi partecipanti dei mezzi schierati per la campagna Odyssey Dawn (ora Unified Protector), che prende sempre più le sembianze, data la neutralizzazione repentina dell’avversario, di una gigantesca esercitazione aeronavale per il collaudo e la prova in operazioni reali degli assetti della coalizione.
Stati Uniti (Operazione Odyssey Dawn)
· Sottomarini classe Los Angeles USS Newport News (SSN 750), USS Providence (SSN 719), USS Scranton (SSN 756) e USS Florida (SSGN 728), classe Ohio.
· Cacciatorpedinieri USS Barry e Stout (classe Burke).
· LHD Kearsarge (LHD 3), classe WASP, con i quattro velivoli AV-8B Harrier II+ imbarcati ed MV-22, e LPD Ponce (LPD 15), classe Austin, con a bordo i Marines del 26th Marine Expeditionary Unit (MEU).
· Nave comando Mount Whitney (LCC/JCC 20).
· Nave di supporto Lewis and Clark (T-AKE 5), fregata Robert E. Peary e il rifornitore Kanawha.
· 4 Aerei da guerra elettronica EA-18G Growler, 4 P-3C Orion per sorveglianza marittima, un EP-3E Aries per sorveglianza elettronica.
· 3 Bombardieri B-2, con missioni in volo non-stop dalla base Whiteman nel Missouri, così come 2 B-1 con partenza da Ellsworth AFB, 10 caccia F-15E (1 precipitato vicino Bengasi per avaria tecnica, entrambi i piloti in salvo) e 8 F-16CJ giunti ad Aviano da Spangdahlem, F-16CG del 31 FW. Alcuni F-16CJ sono stati rischierati a Sigonella con i Growler.
· In arrivo anche il gruppo navale per assalto anfibio Bataan Amphibious Ready Group, con le navi Bataan, Mesa Verde e Whidbey Island.
· Elicotteri CH-53 e MH-60.
· 1 EC-130H.
· 1 EC-130J.
· 1 KC-130J.
· 2 KC-135.
· 1 U-2.
· 1 Global Hawk.
· 2 MQ-1 Predator
Francia (Operazione Harmattan)
· Portaerei Charles de Gaulle, con 8 Rafale F3, 6 Super Étendard Modernisé, 2 E-2C Hawkeye, 2 elicotteri EC725 Caracal e 1 SA330 Puma.
· Cacciatorpedinieri Jean Bart e Forbin.
· Fregate Dupleix e Aconit, rifornitore Meuse.
· 8 Rafale, 2 Mirage 2000-5, 2 Mirage 2000-D, 6 tanker KC-135 e una piattaforma AWACS E3F.
· C-160G.
Regno Unito (Operazione Ellamy)
· 1 sottomarino HMS Triumph classe Trafalgar (rientrato il 2 aprile e sostituito dal HMS Turbulent).
· Fregate Westminster (Type 23) e Cumberland (Type 22).
· 10 Typhoon (due ora ritirati) e 4 Tornado GR4 (ora 12 in totale) schierati a Gioia del Colle.
· 2 E3-D Sentry, 1 Sentinel R1, 1 R1 Nimrod, 1 TriStar, 2 VC-10, C-17 e C-130.
· Cacciatorpediniere HMS Liverpool in sostituzione della fregata HMS Cumberland, cacciamine HMS Brocklesby.
Italia
· Portaerei leggera Giuseppe Garibaldi con bordo 8 AV-8B Harrier II Plus, 3 elicotteri da pattugliamento marittimo EH-101 e 2 elicotteri AB-212, un team del Reggimento San Marco.
· Cacciatorpediniere Andrea Doria (rientrato a Taranto il 1° aprile assieme alla corvetta Fenice e al pattugliatore Comandante Borsini), fregata Libeccio con due AB-212, nave rifornitrice Etna con un AB-212, pattugliatore Comandante Bettica con un AB-212, LPD San Marco.
· 4 Tornado ECR, 2 Tornado IDS, 4 F-16, gli Eurofighter del 36° stormo di Gioia del Colle e 4 Eurofighter del 4° Stormo dislocati a Trapani Birgi, 3 C-130J.
Canada (Operazione Mobile)
· Fregata Charlottetown, classe Halifax.
· 6 CF-18 (Trapani-Birgi).
· 2 C-17.
· 2 C-130J.
· 1 CC-150.
Spagna
· 4 F-18 a Decimomannu (rischierati a Sigonella).
· 1 tanker 707, 1 CN-235.
· Fregata F-100 Méndez Núñez, 1 sottomarino S-74 Tramontana (sostituito ora dal Mistral).
Grecia
· 4 F-16.
· 1 EMB-145 Erieye.
· 2 AS.332 Super Puma.
· 1 Fregata.
Belgio
· 6 F-16.
Paesi Bassi
· 6 F-16 (Decimomannu).
· 1 Tanker KDC-10.
· 1 Cacciamine Hr. Ms. Haarlem.
Danimarca
· 6 F-16 schierati a Sigonella.
· 1 C-130J.
Norvegia
· 6 F-16.
Svezia
· 8 Gripen, 1 C-130 (Decimomannu, ora a Sigonella).
Turchia
· 4 Fregate
· 1 Nave appoggio
· 1 Sottomarino
Emirati Arabi Uniti
· 6 Mirage 2000 e 6 F-16 (1 danneggiato in fase di atterraggio a Sigonella).
Qatar
· 2 Mirage 2000, 1 C-17.