Top
Home
Scrivi
Aggiungi ai preferiti
Feed RSS
Bottom

Altra dimostrazione positiva del missile Aspide 2000

Riferimento | Esercito | Medio Oriente e Africa |

Aspide 2000
Il missile Aspide 2000 segna un altro record nella sua lunga carriera. Le batterie Amoun dell’Air Defence Brigade del Kuwait hanno effettuato, in un’esercitazione di difesa aerea a fuoco, 5 missioni di lancio del missile Aspide 2000 su bersagli radiocomandati con diverse tipologie di missioni di attacco. Tutti i lanci hanno avuto un pieno successo e tutti i cinque bersagli sono stati abbattuti, distrutti da impatti diretti o da esplosioni della testa di guerra con miss distance molto inferiori al metro. I lanci, effettuati nelle più diverse condizioni meteo (di giorno e di notte), hanno dimostrato ancora una volta l’assoluta affidabilità del missile di MBDA.

Con questa esercitazione l’Aspide 2000 raggiunge anche il record assoluto in termini di lanci con successo che sale ad oltre il 97% sugli oltre 600 missili lanciati in tutto il mondo. Prodotto in oltre 5000 esemplari, l’Aspide conosce una seconda giovinezza nelle sua nuova versione “2000” che sta competendo con successo l’agguerrita concorrenza mondiale nel segmento dei missili terra aria a medio raggio.

L’ing. Fabrizio Giulianini Executive Group Sales and Business Development Director e Managing Director di MBDA Italia ha commentato: “Il missile Aspide 2000 con questa ultima prestazione ci ha ulteriormente attestato la sua validità operativa e la robustezza progettuale che ci ha permesso di ammodernare il sistema senza problemi di rilievo a conferma della bontà delle scelte sistemistiche e tecnologiche adottate a suo tempo. Questo eccezionale risultato – continua Giulianini – dà ulteriore slancio alle attività di export per questo missile, che oltre ad essere installato sul sistema Skyguard/Amoun, è impiegato su molti altri sistemi come lo Skyguard EI, l’Albatros in versione navale e lo Spada AMI. L’Aspide 2000, versione più recente del missile Aspide, oltre che nello Skyguard/Amoun è impiegato nel sistema Spada 2000 Plus”.

Il sistema Spada 2000 Plus è un sistema superficie-aria per la difesa locale di aerea di assetti vitali contro diversi tipi di minacce costituiti da caccia e caccia bombardieri, missili da crociera, elicotteri ed UAV.

Lo SPADA 2000 PLUS è caratterizzato da un’architettura flessibile e modulare basata su moduli ISO standard:

Ogni sezione del sistema è costituita da Detection Center e fino a 4 Firing Section ciascuna composta da un Fire Control Center e 2 Lanciatori con 6 missili ciascuno.
Il sistema Spada 2000 PLUS è in grado di gestire al suo interno anche sistemi d’arma V-Shorad e può operare in modo autonomo o integrato in una rete di difesa aerea di livello superiore.

Grazie agli impianti industriali dislocati in quattro paesi europei e negli Stati Uniti, MBDA realizza un fatturato annuo superiore ai 3 miliardi di euro e dispone di un portafoglio ordini di oltre 13 miliardi di euro. Con più di 90 clienti tra le forze armate di tutto il mondo, MBDA è uno dei leader mondiali nei missili e nei sistemi missilistici.

MBDA è l’unico gruppo in grado di progettare e produrre missili e sistemi missilistici per rispondere alle più svariate esigenze operative, presenti e future, delle forze armate. In totale, il gruppo propone una gamma di 45 programmi di sistemi missilistici e contromisure in servizio attivo, con più di 15 nuovi progetti in fase di sviluppo.

MBDA è controllata con le stesse regole di corporate governance da BAE SYSTEMS (37,5%), EADS (37,5%) e FINMECCANICA (25%).

(MBDA)

Tags ||
Letture:



Lascia un commento

Nome: (Required)

E-mail: (Required)

Website:

Comment:

Aeronautica Militare Italiana Afghanistan AgustaWestland Airbus Military Alenia Aermacchi Alenia Aeronautica BAE Systems Boeing Darpa DCNS Difesa Antimissile EADS ESA Eurocopter Eurofighter Typhoon F-35 Lightning II JSF Fincantieri Finmeccanica General Dynamics Gripen India Italia KC-767 LCS Lockheed Martin M346 Marina Militare Italiana Marine Nationale MBDA Network Centric Warfare Northrop Grumman Raytheon Royal Air Force Royal Navy Russia SAAB Selex Galileo Selex Sistemi Integrati Sukhoi Telespazio Thales Thales Alenia Space UAV/UAS UCAV United Technologies

Aerospazio (475)
Americhe (302)
Analisi (11)
Asia e Pacifico (99)
Esercito (118)
Europa (469)
Industria (172)
Marina (229)
Medio Oriente e Africa (69)
Uncategorized (3)

WP-Cumulus by Roy Tanck and Luke Morton requires Flash Player 9 or better.