Top
Home
Scrivi
Aggiungi ai preferiti
Feed RSS
Bottom

In orbita il Sicral 1B

Riferimento | Aerospazio | Europa |

E’ stato lanciato con successo alle 10:16 (ora italiana) il satellite per telecomunicazioni SICRAL 1B della Difesa italiana, con un vettore Zenit-3SL dalla piattaforma Sea Launch, posizionata nell’oceano Pacifico all’altezza dell’Equatore. Il programma SICRAL 1B è stato realizzato da Thales Alenia Space e Telespazio, le due aziende che compongono la Space Alliance tra Finmeccanica e Thales. “Quale azienda responsabile della progettazione e costruzione del satellite”, ha affermato Luigi Pasquali, Presidente e Amministratore Delegato di Thales Alenia Space Italia, “non possiamo non accogliere con estremo orgoglio la notizia della perfetta messa in orbita di SICRAL 1B, un programma per il quale Thales Alenia Space ha messo in campo soluzioni architetturali, ingegneristiche e tecnologiche di indiscutibile valore strategico e competitivo. SICRAL 1B è pienamente in grado di soddisfare i requisiti sempre più sfidanti posti dai mutati scenari globali. Ora la Space Alliance procede verso il completamento del programma con le attività di sviluppo e realizzazione del satellite SICRAL 2, in partnership con la Francia, con una cooperazione che rappresenta un primato europeo nei sistemi di telecomunicazione per la difesa”.

“Telespazio ha contribuito in modo determinante al successo delle operazioni di lancio e messa in orbita del satellite della Difesa SICRAL 1B”, ha dichiarato Giuseppe Veredice, amministratore Delegato di Telespazio, “confermando una lunga tradizione di eccellenza, professionalità ed esperienza nel settore delle operazioni spaziali. Le attività di collaudo del satellite saranno gestite nelle prossime settimane dal Centro Spaziale del Fucino, in Abruzzo, che gestirà il satellite fino al trasferimento delle operazioni al Centro di Vigna di Valle della Difesa. Avendo investito direttamente nel programma SICRAL 1B, Telespazio diventa da oggi operatore satellitare a tutti gli effetti, potendo disporre di una parte della capacità di tale satellite per offrire servizi di comunicazioni al mercato europeo della Difesa e ai Paesi della NATO”.

Grazie alla sua collocazione nell’orbita geostazionaria a 36000 km, SICRAL 1B assicurerà le comunicazioni strategiche e tattiche sul territorio nazionale e nelle operazioni fuori area, le comunicazioni mobili con piattaforme terrestri, navali ed aeree e metterà a disposizione delle forze NATO capacità satellitare nelle bande UHF ed SHF, a seguito degli accordi tra le Amministrazioni Difesa di Italia, Francia, Regno Unito e Alleanza Atlantica.

SICRAL 1B è il secondo satellite del programma SICRAL (Sistema Italiano per Comunicazioni Riservate e Allarmi) e affiancherà SICRAL 1 (in orbita dal 2001) ampliando le potenzialità di comunicazione in base alle nuove esigenze operative della Difesa e della Nato. Il nuovo satellite è stato progettato per avere una vita operativa di 13 anni.
Per il programma SICRAL 1B, Thales Alenia Space, una società Thales/Finmeccanica, ha curato la progettazione del sistema e la costruzione del satellite, realizzando anche il Centro di Controllo Telecomunicazioni a Vigna di Valle. Telespazio, una società Finmeccanica/Thales, è responsabile dei servizi di lancio, posizionamento (LEOP – Launch and Early Orbit Phase) e collaudo in orbita di SICRAL 1B e ha gestito la realizzazione del Segmento di Terra del sistema presso il Centro di Controllo Satellite a Vigna di Valle e il Centro Spaziale del Fucino.

Il programma SICRAL 1B è stato realizzato attraverso una Public Private Partnership fra la Difesa e Finmeccanica. In base a tale accordo, Telespazio ha contribuito con una quota ai costi del programma, assicurandosi la disponibilità di parte della capacità trasmissiva del satellite per poter offrire servizi di comunicazioni ai Paesi Nato e al mercato europeo e statunitense della difesa.

Leader europeo nei sistemi satellitari e all’avanguardia nelle infrastrutture orbitali. Thales Alenia Space è costituita da Thales (67%) and Finmeccanica (33%) e forma con Telespazio la ‘Space Alliance’. La società rappresenta un punto di riferimento mondiale per le telecomunicazioni, osservazione della Terra tramite strumenti radar e ottici, difesa e sicurezza, navigazione e scienze. Thales Alenia Space, vanta 11 siti industriali in 4 paesi Europei (Francia, Italia, Spagna e Belgio) con oltre 7,200 dipendenti in tutto il mondo.

Telespazio, una joint venture tra Finmeccanica (67%) e Thales (33%), è tra i principali operatori mondiali nella gestione di satelliti e nei servizi di osservazione della Terra, di navigazione satellitare, di connettività integrata e a valore aggiunto. La società, la cui direzione generale è a Roma, può contare su circa 1700 dipendenti e dispone di una rete di 4 centri spaziali e 25 siti dislocati in tutto il mondo. Telespazio è fortemente impegnata in alcuni dei più grandi programmi spaziali internazionali: Galileo, EGNOS, GMES e COSMO-SkyMed, ed è membro della Space Alliance tra Finmeccanica e Thales.

(Finmeccanica)

Tags | · · · |
Letture:



Lascia un commento

Nome: (Required)

E-mail: (Required)

Website:

Comment:

Aeronautica Militare Italiana Afghanistan AgustaWestland Airbus Military Alenia Aermacchi Alenia Aeronautica BAE Systems Boeing Darpa DCNS Difesa Antimissile EADS ESA Eurocopter Eurofighter Typhoon F-35 Lightning II JSF Fincantieri Finmeccanica General Dynamics Gripen India Italia KC-767 LCS Lockheed Martin M346 Marina Militare Italiana Marine Nationale MBDA Network Centric Warfare Northrop Grumman Raytheon Royal Air Force Royal Navy Russia SAAB Selex Galileo Selex Sistemi Integrati Sukhoi Telespazio Thales Thales Alenia Space UAV/UAS UCAV United Technologies

Aerospazio (475)
Americhe (302)
Analisi (11)
Asia e Pacifico (99)
Esercito (118)
Europa (469)
Industria (172)
Marina (229)
Medio Oriente e Africa (69)
Uncategorized (3)

WP-Cumulus by Roy Tanck and Luke Morton requires Flash Player 9 or better.