Top
Home
Scrivi
Aggiungi ai preferiti
Feed RSS
Bottom

Nuovo contratto per il JASSM

Riferimento | Aerospazio | Americhe |


Lockheed Martin ha ricevuto un contratto del valore di $ 107 milioni dalla US Air Force per la fornitura di 111 missili cruise JASSM (Joint Air-to-Surface Standoff Missile) appartenenti al settimo lotto di produzione. Il contratto porterà così il totale dei missili ordinati a 1.053 esemplari.

Fiducioso dei successi del missile nella recente campagna di prove, che hanno utilizzato come piattaforma di lancio i bombardieri B-52 e B-1, e dimostrato la letalità del sistema anche contro bersagli corazzati e bunker interrati, il Pentagono ha infatti deciso di proseguire il programma da 6.1 miliardi di dollari per dotare aeronautica e marina di un missile cruise dal profilo stealth in grado di colpire obiettivi in aree pesantemente difese.

La produzione avviene a Troy, Alabama, presso le strutture LM di Pike County. Il sito è impegnato nella produzione dei missili JASSM dalla fine del 1999. Le consegne dei missili appartenenti al Lotto 5 dovrebbero essere completate nel 2008. La US Air Force ha pianificato di acquisire 4.900 JASSM durante tutta la durata del programma.

Capace di volare in condizione ognitempo e raggiungere la destinazione prefissata guidato dal seeker infrarosso e dal nuovo ricevitore GPS con aumentata resistenza al jamming (componente che in passato ha provocato varie perdite di contatto con il satellite e conseguente margine di imprecisione di centinaia di chilometri), il JASSM ha un penetratore/testata a frammentazione di 450 kg, portata di 400 km, ed è lanciabile da piattaforme come bombardieri B-2, B-1, B-52, caccia F-16, F-15E, F/A-18 sia USAF che RAAF (l’Australia è il primo cliente di lancio internazionale), ed in futuro F-35.

Tags | · |
Letture:



Lascia un commento

Nome: (Required)

E-mail: (Required)

Website:

Comment:

Aeronautica Militare Italiana Afghanistan AgustaWestland Airbus Military Alenia Aermacchi Alenia Aeronautica BAE Systems Boeing Darpa DCNS Difesa Antimissile EADS ESA Eurocopter Eurofighter Typhoon F-35 Lightning II JSF Fincantieri Finmeccanica General Dynamics Gripen India Italia KC-767 LCS Lockheed Martin M346 Marina Militare Italiana Marine Nationale MBDA Network Centric Warfare Northrop Grumman Raytheon Royal Air Force Royal Navy Russia SAAB Selex Galileo Selex Sistemi Integrati Sukhoi Telespazio Thales Thales Alenia Space UAV/UAS UCAV United Technologies

Aerospazio (475)
Americhe (302)
Analisi (11)
Asia e Pacifico (99)
Esercito (118)
Europa (469)
Industria (172)
Marina (229)
Medio Oriente e Africa (69)
Uncategorized (3)

WP-Cumulus by Roy Tanck and Luke Morton requires Flash Player 9 or better.