25 feb, 2009
Riferimento |
Aerospazio |
Americhe |

Rockwell Collins e L-3 hanno consegnato con una cerimonia tenutasi presso gli stabilimenti L-3 Integrated Systems di Waco, Texas, il primo E-6B Mercury rimodernato Block I. Le modifiche riguardano l’installazione di un sistema ad architettura aperta facente parte del pacchetto avionico per consentire comunicazioni interne via VoIP, un nuovo sistema per l’elaborazione dei messaggi con multipli livelli di sicurezza, miglioramenti dei sistemi radio e UHF C3 (Ultra High Frequency Command, Control and Communication). L’aggiornamento consentirà anche di gestire la crescente mole di dati in arrivo e partenza dalla piattaforma oltre che la sua integrazione in ambiente netcentrico.
L’impiego dell’E-6B, costruito da Boeing su piattaforma 707-320 come l’E-3 Sentry AWACS, è riservato a missioni TACAMO (Take Charge and Move Out) per il mantenimento di capacità di comunicazione alle forze strategiche in caso di attacco nucleare. In particolare la missione primaria si basa sulla ricezione, verifica e trasmissione su tutte le frequenze di messaggi in codice fra nucleo decisionale composto dal Presidente, Segretario alla Difesa USA e gli assetti aerei dell’United States Strategic Command (USSTRATCOM) in modo da coordinare una risposta di fuoco in caso i centri critici di difesa come il Norad o decisionali fossero andati distrutti.
“Per 40 anni Rockwell Collins ha fornito la suite avionica per molti degli aerei TACAMO. Questa tappa rappresenta il nostro impegno a fornire alla Marina Militare i più avanzati prodotti avionici e di comunicazione destinati ad una missione critica per la nostra sicurezza nazionale. Gli sforzi di progettazione sul programma sono iniziati nel 2004 e questo roll-out rappresenta il culmine di oltre 200.000 ore di lavoro ingegneristico dedicato, di fabbricazione e installazione eseguite da Rockwell Collins e dal nostro principale subappaltatore L-3 Integrated Systems”, ha detto Greg Churchill , Vice Presidente Esecutivo di Rockwell Collins Government Systems.
Il contratto da 79 milioni di dollari con la US Navy per l’attuazione del retrofit su tutta la flotta di E-6B è stato siglato nel 2004, con un valore potenziale per Rockwell Collins di 300 milioni di dollari in 10 anni.
20 gen, 2009
Riferimento |
Aerospazio |
Americhe |
AeroVironment ha selezionato il sistema di navigazione inerziale/GPS e di analisi dati aria Athena 411 di Rockwell Collins per essere installato a bordo del suo UAS (Unmanned Aircraft System) da ricognizione prolungata Global Observer. L’Athena 411 integra giroscopi a stato solido, accellerometri, magnetometri, ricevitore GPS e sensori per l’analisi dei dati dell’aria in un solo dispositivo di ridotte dimensioni, con un’accuratezza superiore ai convenzionali sistemi inerziali attualmente in uso.
Rockwell Collins fornisce anche il sistema radio ARC-210 per comunicazioni bidirezionali in modalità anti-jam Ultra High Frequency (UHF) e Very High Frequency (VHF).
Il Global Observer è in sviluppo per conto dell’U.S. Special Operations Command con lo scopo di fornire capacità di intelligence, sorveglianza, ricognizione e trasmissione comunicazioni per periodi prolungati in zona d’operazioni. Il sistema di propulsione funziona ad idrogeno liquido e consente una possibilità di sorvolo fino a sette giorni consecutivi operando nella stratosfera a quota 65.000 piedi, andando a costituire un valido complemento ai satelliti da osservazione per finalità militari e di homeland security. In alternativa può essere impiegato per scopi civili al fine di monitorare uragani e incendi e per fornire supporto ai soccorsi, oltre che per eseguire mappature aeree per scopi ambientali e costituire una assetto per comunicazioni a scopi commerciali. In questo senso sono già state testate positivamente la possibilità di trasmissione video in alta definizione (HDTV) e servizi di telefonia mobile di terza generazione.
20 set, 2007
Riferimento |
Aerospazio |
Industria |
Marina |

All’interno del programma di supporto e update della US Navy PMA-201 relativo ai sistemi d’arma Joint Standoff Weapon (JSOW) e al missile antinave Harpoon, Rockwell Collins ha ricevuto da Raytheon (capocommessa) un contratto da 18 milioni di dollari per lo sviluppo e la produzione dello Strike Common Weapon Data Link, fornendo la possibilità a tali sistemi di aggiornare in volo i dati relativi al proprio bersaglio, all’occorrenza sia di cambiarlo che annullare la missione, oltre che stima dei danni inflitti (BHI – bomb hit indication) per mezzo di un dispositivo di comunicazione anti-jam a basso rischio, economico e impiegabile in ogni condizione climatica. Verrà integrato sulle JSOW Block III e sugli Harpoon Block II (Harpoon 21).
L’AGM-154 JSOW della Raytheon è un missile standoff aria-superficie a medio raggio a guida GPS/Inerziale nato da un programma interforze dell’aeronautica e della marina statunitense in grado di distruggere le difese aeree nemiche da distanza di sicurezza salvaguardando sia aereo che pilota. Il carico pagante è costituito da submunizioni BLU-97/B Combined Effects Bomb (CEB), mentre per la versione potenziata C da una testata BROACH multistadio presente anche sugli Storm Shadow/Scalp EG.
L’Harpoon, missile antinave lanciabile sia da aerei che unità navali di superficie e sottomarini, prodotto da Boeing IDS, utilizza il sistema di guida GPS/Inerziale sviluppato per le Joint Direct Attack Munition (JDAM) e gli Standoff Land Attack Missile Expanded Response (SLAM-ER) e all’accorrenza è impiegabile anche per missioni si strike contro obiettivi terrestri costieri.
5 giu, 2007
Riferimento |
Americhe |
Industria |
E’ stata completata con successo la dimostrazione davanti al Joint Programs Executive Office del Pentagono della nuova radio MIDS-JTRS (Multifunctional Information Distribution System Joint Tactical Radio System) sviluppata da Data Link Solutions, società Rockwell Collins-BAE Systems, e ViaSat.
La dimostrazione ha riguardato test di comunicazione fra un terminale MIDS-JTRS, il sistema radio MIDS Low Volume Terminal (LVT) di cui è evoluzione (e che equipaggia fra gli altri l’F/A-18 Hornet, l’Eurofighter Typhoon e il B-2 Spirit), e una stazione simulata TACAN (Tactical Air Navigation).
Proprio l’F/A-18 è stato scelto come piattaforma di prova del sistema che aggiunge alle precedenti capacità di comunicazione Link 16 tre nuovi canali JTRS, che consentono l’interfacciamento in funzione netcentrica con la rete di tactical targeting e comunicazioni a banda larga fra utenti fissi e mobili, come i sistemi radio dei soldati.
Al fine di rendere pienamente operativa l’architettura informativa (la Global Information Grid) in sviluppo nelle forze armate americane e Nato, e l’interscambio di informazioni tra diversi assetti, strumenti come il JTRS sono ritenuti critici.