Cooperazione spaziale più stretta tra Europa e Russia
Riferimento | Aerospazio | Asia e Pacifico | Europa |
Il capo dell’Agenzia Spaziale della Federazione Russa (Roscosmos) Anatoly Perminov, il direttore generale Esa Jean-Jacques Dordain e della Commissione Europea Heinz Zourek hanno raggiunto un accordo tripartito di cooperazione nei campi delle applicazioni spaziali (osservazione della Terra, interoperabilità, navigazione e comunicazioni satellitari), dell’accesso allo spazio (lanciatori e futuri sistemi di trasporto) e dello sviluppo della scienza e tecnologia spaziale.
Questo accordo è un nuovo passo avanti nel processo di collaborazione spaziale tra Russia ed Europa.
Mosca equpaggerà con uno spettrometro a raggi gamma e neutroni la missione ESA BepiColombo e scienziati russi verranno coinvolti nel nuovo piano europeo di esplorazione Cosmic Vision. Nel campo dei lanciatori si sta procedendo nell’implementazione di lanci delle Soyuz dal centro spaziale europeo nella Guiana francese nonchè nello sviluppo di nuove tecnologie per i lanciatori futuri. Sul tavolo è anche in discussione la possibilità di cooperazione nello sviluppo di un nuovo veicolo di esplorazione con equipaggio.
A tal fine la Commissione Europea fornirà informationi mirate sui propri programmi spaziali agli scienziati russi interessati nella collaborazione.
Immagini: ESA