Top
Home
Scrivi
Aggiungi ai preferiti
Feed RSS
Bottom

NASA: Allo studio veicolo spaziale con lanciatore orizzontale

Riferimento | Aerospazio | Americhe |


L’agenzia spaziale statunitense sta studiando un nuovo veicolo in grado di essere lanciato orizzontalmente con una catapulta magnetica per posizionare in orbita, a costi più contenuti degli attuali lanciatori, piccoli carichi paganti. L’aereo, di forma cuneiforme, verrebbe lanciato in volo lungo un binario elettrico accelerato da un motore lineare (o spinto a bordo di una slitta a gas, o secondo il principio della levitazione magnetica, gli studi si sviluppano a tutto campo), dopodichè, sostenuto dai motori scramjet a Mach 10, raggiungerebbe gli strati superiori dell’atmosfera per lanciare in orbita con una capsula autopropulsa, simile al secondo stadio di un missile, il carico utile. L’aereo, terminata questa fase, rientrerebbe alla base atterrando sulla pista del sito di lancio.

Il progetto prevede una rotaia lunga circa 3 chilometri, che si svilupperebbe parallela lungo la zona d’accesso alla piattaforma di lancio 39A, e capace di accelerare l’aereo almeno fino a 1.000 km/h.

Gli ingegneri sostengono che il sistema porterà un beneficio all’industria, perfezionando quelle tecnologie che renderebbero più efficienti i sistemi ferroviari, le batterie delle auto, e numerosi altri spin-off industriali. Il sistema di per sè non richiederebbe lo sviluppo di nuove tecnologie, afferma Stan Starr, capo del dipartimento di fisica applicata presso il Kennedy Space Center, ma solo uno sviluppo in avanti di alcune già esistenti.

Tali tecnologie sono in fase di sviluppo in programmi come l’X-51A WaveRider della Boeing, che prosegue gli studi realizzati dalla NASA con l’X-43A, le EMALS, le catapulte elettromagnetiche che verranno installate sulle prossime portaerei della US Navy classe Ford, e vari altri programmi portati avanti dalla DARPA.

Il team ha proposto un piano decennale che inizierebbe con il lancio di un drone simile a quelli utilizzati nei test dalla US Air Force, e continuerebbe con lo sviluppo di altri prototipi fino a quando non saranno pronti a costruire un esemplare che può lanciare in orbita un piccolo satellite.

L’Advanced Space Launch System non è destinato a sostituire lo Space Shuttle, in via di pensionamento, o altri lanciatori per il prossimo futuro, ma potrebbe essere adattato per trasportare astronauti o essere limitato a missioni senza presenza di piloti a bordo.

Il sistema di lancio MagLev in corso di valutazione al Marshall Space Flight Center

Tags ||
Letture:



Lascia un commento

Nome: (Required)

E-mail: (Required)

Website:

Comment:

Aeronautica Militare Italiana Afghanistan AgustaWestland Airbus Military Alenia Aermacchi Alenia Aeronautica BAE Systems Boeing Darpa DCNS Difesa Antimissile EADS ESA Eurocopter Eurofighter Typhoon F-35 Lightning II JSF Fincantieri Finmeccanica General Dynamics Gripen India Italia KC-767 LCS Lockheed Martin M346 Marina Militare Italiana Marine Nationale MBDA Network Centric Warfare Northrop Grumman Raytheon Royal Air Force Royal Navy Russia SAAB Selex Galileo Selex Sistemi Integrati Sukhoi Telespazio Thales Thales Alenia Space UAV/UAS UCAV United Technologies

Aerospazio (475)
Americhe (302)
Analisi (11)
Asia e Pacifico (99)
Esercito (118)
Europa (469)
Industria (172)
Marina (229)
Medio Oriente e Africa (69)
Uncategorized (3)

WP-Cumulus by Roy Tanck and Luke Morton requires Flash Player 9 or better.