Top
Home
Scrivi
Aggiungi ai preferiti
Feed RSS
Bottom

Il Cile prende in consegna il primo C295 ASW

Riferimento | Americhe | Marina |


La Marina cilena ha preso in consegna il primo C295 versione ASW, dopo che l’aereo ha ottenuto la certificazione al volo dall’ente spagnolo INTA. Questo aereo è parte di un ordine di tre velivoli effettuato dalla Marina cilena nell’ottobre del 2007. Il primo, un C295 in versione MPA (pattugliamento marittimo), è stato consegnato nel dicembre 2009. Il terzo, sempre in versione ASW, verrà consegnato nei prossimi mesi.

Basato sulla versione MPA, il C295 ASW è il primo velivolo di questo tipo progettato e certificato in Europa dagli anni ’60, ovvero dal Bréguet Atlantic. E’ una scelta a basso rischio per sostituire il veterano del settore P-3 Orion oltre allo stesso Atlantic. La configurazione ASW è l’ultima variante della famiglia C295 di Airbus Military lanciata nel 1996, impiegata per compiti di trasporto, evacuazione medica, sorveglianza, pattugliamento marittimo.

Il velivolo è dotato di due stazioni subalari per armamento antisommergibile e presenta una suite completa di sensori tra cui un radar di ricerca, avionica digitale, sistemi di visione notturna, sistema di identificazione automatica, di rilevazione acustica e di anomalie magnetiche; i dati provenienti dai sensori vengono gestiti ed elaborati dal Fully Integrated Tactical System (FITS).

Il C-295 nella sua configurazione generale è un aereo da trasporto medio multiruolo utilizzato per missioni umanitarie, il dispiegamento di forze di reazione rapida, la sorveglianza marittima e la homeland security. Evoluzione del CN-235, il bimotore (2 x Pratt & Whitney PW127G) è in grado di effettuare e portare a termine una vasta gamma di missioni. Il C-295 può trasportare 71 soldati o 49 paracadutisti più il loro supervisore. Le opzioni di carico comprendono cinque pallet standard 463L 88″x108″ (uno sulla rampa) o dieci da 88″x54″. Nella stiva spazio per tre motori EJ200 dell’Eurofighter Typhoon. La massima velocità di crociera è di 260 nodi (480 km/h), il peso massimo al decollo è di 51.150 lb (23,2 ton). Le dimensioni di base sono 85 ft (26 m) di apertura alare, 80 ft (24,5 m) di lunghezza e 28 piedi (8,7 m) in altezza. In versione MEDEVAC il velivolo può essere equipaggiato con 24 barelle e spazio per 5/7 infermieri.

L’Esercito, la Marina e l’Aeronautica Militare cilena già operano un C295 MPA, tre CN235 e 13 C212 appartenenti alla gamma di aerei da trasporto leggero e medio offerta da Airbus Military, la quale ha venduto finora 356 fra CN235 e C295 a 55 diversi operatori internazionali.

Primo volo del tanker A330 MRTT per l’Arabia Saudita

Riferimento | Aerospazio | Medio Oriente e Africa |

A330 MRTT RSAF
Il primo Airbus A330 MRTT (multi-role tanker transport) per la Royal Saudi Air Force (RSAF) ha completato con successo il volo inaugurale della durata di 4 ore e 15 minuti, con un positivo collaudo dei sistemi primari compresi i due motori General Electric CF6.

L’aereo entra ora nella fase di certificazione finale e qualificazione in vista della consegna al cliente prevista entro la fine dell’anno. Il secondo velivolo RSAF è già in via di conversione presso il sito di Airbus Military di Getafe (vicino a Madrid), e il terzo inizierà il processo a metà anno. Cinque A330 MRTT sono già entrati nella campagna di volo, i tre KC-30A della Royal Australian Air Force (RAAF), e i due della Royal Air Force britannica. Due di questi aerei sono già tecnicamente completati e pronti per la consegna alla RAAF, in attesa dell’ultimazione della discussione contrattuale riguardo il ritardo di un anno accumulato dal programma, fra le cui cause è da inserire anche il problema sorto al boom ARBS di rifornimento staccatosi in volo sopra l’Oceano Atlantico durante un test con un F-16 portoghese. Per la RAAF la piena capacità operativa è attesa per il 2013.

Il rifornitore A330 MRTT è equipaggiato di ARBS (Air Refueling Boom System), due pod subalari con tubo flessibile e cestello, fly-by-wire, sistema di gestione del rifornimento con controlli remoti e visione 2D/3D, suite da guerra elettronica contro minacce antiaeree e Link 16. L’A330 MRTT si basa sul velivolo commerciale A330-200, le cui capacità in fatto di storaggio di carburante (111 tonnellate) hanno permesso il mantenimento delle originali potenzialità di carico senza che fossero sacrificate per serbatoi ausiliari. In tal modo è possibile trasportare fino a 293 passeggeri, o 88 pallet standard NATO da 108” o 32 463L, per un totale di 45 tonnellate di carico pagante. L’aereo può essere convertito anche al ruolo MEDEVAC (Medical Evacuation) con la possibilità di installare 130 barelle.

L’A330 MRTT è stato selezionato dall’Australia, dall’Inghilterra, dall’Arabia Saudita e dagli Emirati, per un totale di 28 velivoli sotto contratto, mentre due importanti contratti con l’India e gli Stati Uniti sono stati cancellati.

Nel caso indiano l’ordine fu annullato perchè il Ministero delle Finanze ha giudicato troppo elevati i costi di acquisizione delle 6 macchine rispetto al concorrente russo Il-78, mettendo in pratica la legge locale che obbliga all’acquisto del servizio più conveniente a parità di requisiti tecnici. Tuttavia Airbus competerà ancora contro Ilyushin e Boeing con una nuova offerta per poter aspirare di ottenere il contratto da 1 miliardo di euro circa.

Nel caso americano, dopo 10 anni di alternate vicende che hanno visto entrambi i contendenti, Airbus e Boeing, duellare e vincere l’ambito contratto, poi entrambi annullati, la gara è stata vinta dalla società statunitense con il KC-46A.

EADS parteciperà ufficialmente alla gara KC-X

Riferimento | Americhe | Industria |

KC-45
Dopo l’abbandono di Northrop Grumman, EADS ha deciso di partecipare comunque alla gara da 35 miliardi di dollari relativa alla fornitura di 179 nuovi tanker per l’aeronautica militare USA, proponendo il KC-45, già selezionato nella competizione precedente. La formale proposta di EADS, accompagnata dall’indicazione del nuovo partner industriale, avverrà il 9 luglio, due mesi dopo la scadenza iniziale del 10 maggio. Al riguardo la società rivale Boeing, che concorre con il NewGen Tanker, si augura che non verranno fatti altri cambiamenti tesi a favorire il rivale europeo, e che la competizione sia giusta e trasparente.
“In aggiunta siamo preoccupati circa la possibilità di Airbus/EADS, una società che riceve pesanti sussidi, di sostenere i rischi finanziari del programma, una cosa che una società commerciale come Boeing non può permettersi. Siamo dispiaciuti che queste valutazioni non verranno affrontate nel processo di selezione, anche se il governo americano ha provato in una corte internazionale che quei sussidi sono illegali e distorcono la gara fra Airbus e Boeing”, ha dichiarato la società con sede a Chicago in una nota. Nel settembre 2009 il WTO aveva riconosciuto in prima analisi le istanze presentate Boeing. Il giudizio definitivo è atteso in giugno.

Attualmente la piattaforma KC-45, variante americana dell’A330 Multi Role Tanker Transport (MRTT), è stato selezionato da quattro paesi, Regno Unito, Australia, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, per un totale di 28 velivoli.
Il rifornitore è equipaggiato di ARBS (Air Refueling Boom System), con cui ha già rifornito di carburante numerosi aerei, dagli F-16 all’F-18 passando per un E-3F AWACS, due pods subalari Cobham 905 con tubi di 27 metri flessibili e sonda a cestello, fly-by-wire, sistema di gestione del rifornimento con controlli remoti e visione 2D/3D, suite da guerra elettronica contro minacce antiaeree e Link 16.
Può essere usato anche come aereo da trasporto passeggeri con 380 posti a sedere, e, a seconda delle configurazioni, trasportare 300 soldati equipaggiati, materiale fino a 45 tonnellate, o in alternativa ospitare in missioni di evacuazione medica 130 barelle. La capacità di stivaggio carburante (111 tonnellate), consente all’aereo di soddisfare le esigenze di rifornimento in volo senza bisogno di cisterne supplementari.

EADS, per aumentare le chance di una scelta favorevole, intende ampliare il numero di subfornitori negli Stati Uniti, evidenziandone i ritorni in termini occupazionali ed economici. Il KC-45, così come l’aereo commerciale da cui deriva, l’A330, verrà assemblato da EADS North America nelle nuove strutture che verranno costruite a Mobile, in Alabama.

La Francia ordina 8 CN-235

Riferimento | Aerospazio | Europa |


La Direzione Generale per gli Armamenti (DGA) francese ha ordinato 8 aerei da trasporto leggero Casa CN-235, in linea con la decisione del Ministro della Difesa Hervé Morin presa alla fine dello scorso anno presso la commissione ministeriale per gli investimenti. Il contratto, che prevede anche supporto iniziale, ha un valore pari a 225 milioni di euro. Gli aerei saranno consegnati all’aeronautica entro la fine del 2011 e la metà del 2013.

Questa acquisizione è una delle misure transitorie adottate per il mantenimento di una credibile capacità di trasporto aereo fino all’arrivo dell’A400M, previsto ora per il 2014. Questi 8 velivoli completano la flotta di 19 Casa CN-235 attualmente in servizio, permettendo di ottimizzare la distribuzione dei compiti tra le tre flotte di aerei da trasporto costituite dai Transall C-160, dai C-130 Hercules e dai Casa CN-235.

In servizio nell’Armée de l’Air dal 1993, il Casa CN-235 è un aereo da trasporto tattico leggero che effettua servizi logistici e lancio di paracadutisti. Con una autonomia di 3.500 km, l’aereo può trasportare fino a 5 tonnellate di materiale o 40 passeggeri. La versione per la lotta antinave ed antisommergibile è designata Persuader.
L’evoluzione del CN-235 è il C-295, in servizio presso numerosi operatori internazionali.

Aeronautica Militare Italiana Afghanistan AgustaWestland Airbus Military Alenia Aermacchi Alenia Aeronautica BAE Systems Boeing Darpa DCNS Difesa Antimissile EADS ESA Eurocopter Eurofighter Typhoon F-35 Lightning II JSF Fincantieri Finmeccanica General Dynamics Gripen India Italia KC-767 LCS Lockheed Martin M346 Marina Militare Italiana Marine Nationale MBDA Network Centric Warfare Northrop Grumman Raytheon Royal Air Force Royal Navy Russia SAAB Selex Galileo Selex Sistemi Integrati Sukhoi Telespazio Thales Thales Alenia Space UAV/UAS UCAV United Technologies

Aerospazio (475)
Americhe (302)
Analisi (11)
Asia e Pacifico (99)
Esercito (118)
Europa (469)
Industria (172)
Marina (229)
Medio Oriente e Africa (69)
Uncategorized (3)

WP-Cumulus by Roy Tanck and Luke Morton requires Flash Player 9 or better.