Top
Home
Scrivi
Aggiungi ai preferiti
Feed RSS
Bottom

Primo volo dell’A400M

Riferimento | Aerospazio | Europa |

A400M
L’A400M, aereo da trasporto multiruolo tattico e strategico prodotto da Airbus Military, divisione di EADS, ha effettuato il suo primo volo partendo dalla pista 09 dell’aeroporto di Siviglia, Spagna, con a bordo il capo pilota collaudatore Edward Strongman, il copilota Ignacio Lombo e quattro ingegneri aventi il compito di monitorare propulsione, sistemi, performance e manovrabilità del velivolo. L’esemplare MSN001 ha trasportato 15 tonnellate di strumentazione tecnica, incluse due tonnellate di zavorra, e le sue prestazioni sono state controllate dai centri di Siviglia e Tolosa durante varie prove di volo con flap a diversa incidenza.

Particolare attenzione ha rivestito il collaudo del sistema propulsivo basato sul motore turboelica TP400D di Europrop International, oggetto in passato di problemi di vibrazioni e surriscaldamento, fra le principali cause dell’ingente ritardo del programma, e del relativo aumento dei costi, che hanno portato il programma più volte sulla soglia della cancellazione.

Durante le passate quattro settimane l’aereo ha condotto un’intensa campagna di prove propedeutiche al primo volo, con test dei motori a piena potenza, prove dei sistemi elettrici e avionici e numerose accellerazioni sulla pista a velocità crescenti fino a 227 km/h.

Il volo di oggi da inizio alla campagna di test che si protrarrà fino alla fine del 2012, data dell’entrata in servizio dell’A400M nelle forze armate francesi.

L’aereo ha un carico utile fino a 37 tonnellate (MTOW di 171 t) ed un raggio d’azione di 8.700 km (3.300 km con massimo carico pagante). I suoi 4 motori turboelica TP400-D6 (i più grandi costruiti in occidente, prodotti da Europrop Int., consorzio fra Rolls-Royce, MTU, Snecma e ITP) consentono una velocità di crociera di 833 / 882 km/h. Può trasportare 116 soldati completamente equipaggiati, tutti i veicoli compresi nell’inventario ESR (European Staff Requirement), effettuare aviolanci di truppe (116 paracadustisti) o lanci multipli di materiali (fino a 25 tonnellate complessive), svolgere missioni MEDEVAC, o essere convertito ad aerocisterna per rifornire aerei ed elicotteri tramite 2 sonde a cestello subalari e una centrale in coda alla baia cargo.

Il programma, lanciato nel 2003 con un unico contratto da 20 miliardi di euro, è gestito dall’OCCAR (Organisation conjointe de coopération en matière d’armement) e conta 184 ordini per sei clienti di lancio europei (Belgio, Francia, Lussemburgo, Germania, Spagna, e Regno Unito) più Turchia e Malesia.

Primi contatti con sonda e cestello per l’A330 MRTT

Riferimento | Aerospazio | Asia e Pacifico |


L’A330 MRTT (Multi Role Tanker Transport), il tanker destinato alla Royal Australian Air Force (RAAF), ha effettuato i primi test di rifornimento “a secco” senza passaggio di carburante attraverso la combinazione tubo flessibile e cestello Cobham 905E utilizzando un EF-18A spagnolo come aereo ricevente. Dimostrata la buona stabilità del tubo di 27.4 metri di lunghezza sia durante la fase di estensione e riavvolgimento, che in quella di precontatto e contatto.
La postazione subalare 905E, evoluzione della 907E installata sui rifornitori A310 MRTT canadesi e tedeschi, può scaricare 1600 litri di carburante al minuto e viene controllata da una postazione situata nel cockpit dell’aereo.

“I prossimi test di volo vedranno un maggior numero di contatti sia con sonda e cestello sia con l’Aerial Refuelling Boom System (ARBS), con una varietà di ricevitori che comprenderanno aerei francesi, portoghesi e spagnoli di piccole e grandi dimensioni. Questa fase di test di volo ci porterà al completamento della certificazione militare, e alla qualificazione finale per il cliente”, ha detto Miguel Morell, Vice Presidente dei programmi derivati di Airbus Military .

Il rifornitore A330 MRTT è equipaggiato di ARBS (Air Refueling Boom System), due pods subalari con tubo flessibile e cestello, fly-by-wire, sistema di gestione del rifornimento con controlli remoti e visione 2D/3D, suite da guerra elettronica contro minacce antiaeree e Link 16. L’A330 MRTT si basa sul velivolo commerciale A330-200, le cui già considerevoli capacità in fatto di storaggio di carburante hanno permesso il mantenimento delle originali potenzialità di carico senza che fossero sacrificate per serbatoi ausiliari. In tal modo è possibile trasportare fino a 293 passeggeri, o 88 pallets standard NATO da 108” o 32 463L.

L’A330 MRTT è stato selezionato dall’Australia, dall’Inghilterra, dall’Arabia Saudita e dagli Emirati, oltre che dagli USA che hanno sospeso il processo di acquisizione dopo che il GAO (Government Accounting Office) ha riscontrato irregolarità nelle decisione finale nella gara che vedeva contrapposte EADS/Northrop Grumman e Boeing.

Repubblica Ceca ordina 4 C-295

Riferimento | Aerospazio | Europa |

C-295
Il Ministero della Difesa della Repubblica Ceca ha ufficialmente firmato l’accordo per l’acquisizione di quattro aerei da trasporto C-295 di Airbus Military, compreso il supporto logistico, per sostituire l’ex flotta di Antonov An-26. Sconfitto il rivale C-27J Spartan di Alenia Aeronautica, sebbene la locale Aero Vodochody sia un importante fornitore del programma.
Il primo velivolo sarà consegnato alla fine del 2009 e l’ultimo prima della fine del 2010. Con questi quattro aerei, il portafoglio ordini del C-295 cresce a 72 unità. Fra le nazioni che utilizzano questo modello la Polonia, la Finlandia, il Portogallo, il Brasile, il Cile, la Giordania e la Spagna.

Il C-295 è un aereo da trasporto medio multiruolo utilizzato per missioni umanitarie, il dispiegamento di forze di reazione rapida, la sorveglianza marittima e la homeland security. Evoluzione del CN-235, il bimotore (2 x Pratt & Whitney PW127G) è in grado di effettuare e portare a termine una vasta gamma di missioni. Il C-295 può trasportare 71 soldati o 49 paracadutisti più il loro supervisore. Le opzioni di carico comprendono cinque pallet standard 463L 88″x108″ (uno sulla rampa) o dieci da 88″x54″. Nella stiva spazio per tre motori EJ200 dell’Eurofighter Typhoon. La massima velocità di crociera è di 260 nodi (480 km/h), il peso massimo al decollo è di 51.150 lb (23,2 ton). Le dimensioni di base sono 85 ft (26 m) di apertura alare, 80 ft (24,5 m) di lunghezza e 28 piedi (8,7 m) in altezza.
In versione MEDEVAC il velivolo può essere equipaggiato con 24 barelle e spazio per 5/7 infermieri. La versione per pattugliamento marittimo, missioni ASW e AsuW C-295 Persuader è stata ordinata da Portogallo e Cile.

Consegnato sesto HC-144A alla US Coast Guard

Riferimento | Americhe | Marina |


Airbus Military Transport Aircraft, divisione EADS, ha consegnato il sesto Ocean Sentry Maritime Patrol Aircraft HC-144A alla Guardia Costiera USA per il programma Deepwater. Otto gli ordini fermi con possibilità di incremento fino a 36 aerei. L’ HC-144A, basato su piattaforma CN-235, fa parte della flotta ad ala fissa scelta nel quadro di rinnovamento e ricapitalizzazione della US Coast Guard (USCG) in funzione homeland security. Deepwater punta ad un sistema integrato di nuovi assetti e capacità nel quale l’Ocean Sentry MPA fornirà sorveglianza marittima a medio raggio e svolgerà missioni di ricerca e soccorso, polizia e lotta ai traffici illeciti, protezione ambientale, trasporto ed evacuazione medica, aviolanci di materiale vario o paracadutisti.

Il contratto Integrated Deepwater System (IDS) è stato vinto nel 2002 da ICGS (Integrated Coast Guard Systems), joint venture fra Lockheed Martin e Northrop Grumman a cui EADS Military Transport Aircraft fornisce i velivoli in qualità di subcontractor. Il programma di trasformazione prevede in primo luogo la modernizzazione e sostituzione della obsolescente flotta di mezzi aerei e navali, il rafforzamento dei settori comando e controllo e logistico. Quando completato IDS includerà tre classi di nuovi pattugliatori e barchini associati, nuova flotta di aerei ad ala fissa ed elicotteri, e unmanned air vehicles (UAV) basati sia a terra che a bordo delle navi. Tutti gli assetti saranno collegati nell’infrastruttura C4ISR (Command, Control, Communications and Computers, Intelligence, Surveillance and Reconnaissance), e supportati da una catena logistica integrata.

L’EADS CASA CN-235, spinto da due motori turboelica General Electric CT7-9C3, è capace di operare da piste corte e semipreparate, può trasportare un carico utile massimo di 5.950 Kg, fra cui alternativamente 51 soldati nella cabina pressurizzata, 4 pallet da 88″ x 108″ di cui uno in rampa, o 18 barelle e 4 posti in configurazione MEDEVAC.

Il primo HC-144A è entrato in servizio nella USCG presso la base di Elizabeth City, North Carolina, il 21 dicembre 2006, primo aereo acquisito del programma Deepwater.

Aeronautica Militare Italiana Afghanistan AgustaWestland Airbus Military Alenia Aermacchi Alenia Aeronautica BAE Systems Boeing Darpa DCNS Difesa Antimissile EADS ESA Eurocopter Eurofighter Typhoon F-35 Lightning II JSF Fincantieri Finmeccanica General Dynamics Gripen India Italia KC-767 LCS Lockheed Martin M346 Marina Militare Italiana Marine Nationale MBDA Network Centric Warfare Northrop Grumman Raytheon Royal Air Force Royal Navy Russia SAAB Selex Galileo Selex Sistemi Integrati Sukhoi Telespazio Thales Thales Alenia Space UAV/UAS UCAV United Technologies

Aerospazio (475)
Americhe (302)
Analisi (11)
Asia e Pacifico (99)
Esercito (118)
Europa (469)
Industria (172)
Marina (229)
Medio Oriente e Africa (69)
Uncategorized (3)

WP-Cumulus by Roy Tanck and Luke Morton requires Flash Player 9 or better.