Top
Home
Scrivi
Aggiungi ai preferiti
Feed RSS
Bottom

Primi 6 M-346 per l’Aeronautica Militare Italiana

Riferimento | Aerospazio | Europa |


Durante il 48° Salone Internazionale di Parigi a Le Bourget è stato reso noto che è in corso di finalizzazione l’intesa tra il Ministero della Difesa Italiana e Alenia Aermacchi, società di Finmeccanica, per la fornitura all’Aeronautica Militare dei primi 6 M-346 Master e un servizio addestrativo integrato. L’intesa prevede anche la successiva acquisizione di un ulteriore lotto di 9 macchine, per un totale di 15 M-346 Master. Si conferma così la stretta collaborazione tra l’Aeronautica Militare e Alenia Aermacchi che potrà consentire alla nostra Aeronautica di essere la prima Forza Armata ad utilizzare l’M-346 Master, il velivolo più avanzato oggi presente sul mercato, destinato all’addestramento dei piloti militari per il loro successivo impiego su velivoli da combattimento di 4^ e 5^ generazione.

Nell’ambito dell’intesa sono altresì previste una serie di iniziative congiunte tra Alenia Aermacchi e l’Aeronautica Militare per sviluppare capacità di supporto addestrativo internazionale anche per le forze aeree di altri Paesi, attraverso l’utilizzo di simulatori di volo, GBTS (Ground Based Training System) e logistica integrata.

Il Ministero della Difesa italiano ha supportato con grande efficacia l’ M-346 anche nella gara recentemente svoltasi negli Emirati Arabi Uniti che, al termine di una serrata competizione, hanno selezionato 48 addestratori Alenia Aermacchi ed ora stanno procedendo alla definizione del relativo contratto. Questo importante risultato è frutto dell’investimento avviato da Alenia Aermacchi nel 2000 nel campo dei trainer avanzati, con il significativo supporto fornito dal Ministero dello Sviluppo Economico.

L’Aermacchi M-346 è l’unico velivolo da addestramento di nuova generazione attualmente in produzione in Europa che consente l’addestramento avanzato e pre-operativo, riducendo così le ore di volo su macchine più costose. Attualmente il velivolo ha raggiunto un consolidato stato di maturità dimostrando le sue elevate capacità prestazionali superando a fine 2008 la velocità del suono. E’ in corso una aggressiva attività di sviluppo e di test per conferire nei tempi previsti le capacità richieste dall’Aeronautica Militare.

(Finmeccanica)

Volo in formazione per tre M-346 Master

Riferimento | Aerospazio | Europa |


Tre velivoli Alenia Aermacchi M-346 “MASTER” hanno volato per la prima volta in formazione. Si tratta di due prototipi e del velivolo LRIP00, rappresentativo della configurazione di serie. Il volo ha avuto la durata di circa 60 minuti ed è stato ripreso dal velivolo M-311 che seguiva la formazione.

In Alenia Aermacchi intanto proseguono le attività per il completamento dello sviluppo dell’ M-346, e si stanno predisponendo dei nuovi hangar dedicati alle linee automatizzate di montaggio e all’allestimento strutturale e finale dell’M-346 di serie. Ciò assicurerà una capacità produttiva a regime di 18/24 velivoli l’anno, con possibilità di ulteriori incrementi in funzione delle richieste di mercato. Attualmente l’M-346 “MASTER” è stato scelto per forniture complessive di oltre 60 velivoli ed ulteriori opportunità commerciali si stanno concretizzando, attraverso la partecipazione ad importanti gare internazionali.

L’M-346 “Master” di Alenia Aermacchi, una società di Finmeccanica, è l’unico velivolo da addestramento avanzato di nuova generazione attualmente in produzione in Europa. Il bimotore M-346 è in grado di addestrare i piloti a volare sui futuri aerei da combattimento; sarà infatti utilizzato in tutte le fasi dell’addestramento avanzato e pre-operativo, riducendo così le ore di volo su macchine più costose.

Firmato il contratto per 16 CH-47F per l’Esercito

Riferimento | Esercito | Europa |


AgustaWestland, società di Finmeccanica, ha firmato con la Direzione Generale degli Armamenti Aeronautici (ARMAEREO) un contratto per la fornitura all’Esercito italiano di 16 elicotteri ICH-47F Chinook con opzioni per ulteriori 4 unità. Il valore del contratto è di circa 900 milioni di euro.
Questo contratto, che rafforza ulteriormente la collaborazione strategica tra la società di Finmeccanica e la Forza Armata, rappresenta un importante contributo alla modernizzazione della flotta elicotteristica dell’Esercito Italiano. AgustaWestland, nel frattempo, sta proseguendo anche nella consegna, iniziata nel dicembre 2007, di 60 elicotteri NH90 TTH all’Esercito italiano e nelle attività di aggiornamento dei sistemi di acquisizione del bersaglio per la flotta di elicotteri AW129 EES.

La firma del contratto fa seguito all’accordo di collaborazione siglato da AgustaWestland e Boeing nel luglio 2008 per la produzione congiunta dell’ICH-47F Chinook (come quest’ultima versione dell’elicottero per l’Esercito italiano è stata denominata) con AgustaWestland, responsabile, in qualità di prime contractor, dell’integrazione dei sistemi, dell’assemblaggio finale e della consegna all’Esercito italiano.

L’accordo di collaborazione tra AgustaWestland e Boeing prevede inoltre una licenza che permette ad AgustaWestland di commercializzare, vendere e produrre il Boeing CH-47F Chinook per il Regno Unito, per altri paesi europei e diversi paesi nell’area del Mediterraneo.

(Finmeccanica)

Contratto per sistemi di navigazione dell’M-346

Riferimento | Aerospazio | Europa |


Northrop Grumman Italia è stata scelta da Alenia SIA, una controllata di Alenia Aeronautica, per la fornitura a partire da settembre di 10 sistemi di navigazione destinati all’addestratore avanzato M-346. In particolare si tratta di un trasduttore basato su quattro giroscopi a fibre ottiche ridondanti LISA-200 che verrà integrato nel sistema di controllo fly-by-wire dell’aereo per fornire rotta e direzione.

Il LISA-200 è in produzione e in servizio su diversi aerei militari ad ala rotante e fissa. Grazie alla sua architettura modulare, il LISA-200 può essere fornito come sistema completo se integrato con software per la gestione e il controllo del volo.

L’M-346 “Master” di Alenia Aermacchi, recentemente selezionato dagli Emirati Arabi Uniti come prossimo aereo da addestramento e attacco leggero, è l’unico fighter trainer avanzato di nuova generazione attualmente in produzione in Europa. Il bimotore M-346 è in grado di addestrare i piloti a volare sui futuri aerei da combattimento; sarà infatti utilizzato in tutte le fasi dell’addestramento avanzato e pre-operativo, riducendo così le ore di volo su macchine più costose.

Al fine di migliorare l’efficacia del training e i costi di esercizio, il velivolo associa i più moderni criteri di “design-to cost”, supportabilità e ottimizzazione della produzione con un elevato livello di prestazioni e un’interfaccia uomo-macchina altamente rappresentativa dei caccia di nuova generazione fra i quali l’Eurofighter, il Rafale, l’F-16 e l’F-35 Lightning II.

Aeronautica Militare Italiana Afghanistan AgustaWestland Airbus Military Alenia Aermacchi Alenia Aeronautica BAE Systems Boeing Darpa DCNS Difesa Antimissile EADS ESA Eurocopter Eurofighter Typhoon F-35 Lightning II JSF Fincantieri Finmeccanica General Dynamics Gripen India Italia KC-767 LCS Lockheed Martin M346 Marina Militare Italiana Marine Nationale MBDA Network Centric Warfare Northrop Grumman Raytheon Royal Air Force Royal Navy Russia SAAB Selex Galileo Selex Sistemi Integrati Sukhoi Telespazio Thales Thales Alenia Space UAV/UAS UCAV United Technologies

Aerospazio (475)
Americhe (302)
Analisi (11)
Asia e Pacifico (99)
Esercito (118)
Europa (469)
Industria (172)
Marina (229)
Medio Oriente e Africa (69)
Uncategorized (3)

WP-Cumulus by Roy Tanck and Luke Morton requires Flash Player 9 or better.