Top
Home
Scrivi
Aggiungi ai preferiti
Feed RSS
Bottom

Northrop Grumman e L-3 studieranno nuovo velivolo per intelligence per il programma EPX

Riferimento | Americhe | Industria |

La US Navy ha aggiudicato un contratto di studio a Northrop Grumman, in collaborazione con L-3 Communications, del valore di 1.25 milioni di dollari relativo al programma della US Navy EPX.

Le linee guida dell’EPX riguarderanno un velivolo pilotato capace di operare partendo da zone costiere, in grado di fornire dati di intelligence, sorveglianza, ricognizione e targeting (ISR&T), sostegno agli strike groups formati da portaerei e unità di scorta, e ai comandanti in teatro di combattimento o sul territorio nazionale.
La Marina Militare USA ha avviato un concorso nel novembre 2007 per lo studio di un sostituto del suo EP-3E, impiegato in attività SIGINT (Signals intelligence), per un nuovo assetto capace di effettuare un ventaglio più ampio di missioni. Questo contratto, primo passo nel pluriennale processo di selezione del futuro sistema EPX, ha come scopo lo sviluppo di un prototipo e relativa analisi dei rischi e requisiti.

“Questo concorso riguarda più della semplice sostituzione di un aereo”, ha detto Patricia McMahon, vice presidente del settore Information Operations and Electronic Attack alla Northrop Grumman Integrated Systems. “Si tratta di trasformare la capacità di eseguire missioni ISR&T e condividere le informazioni con le forze nazionali e alleate. EPX svilupperà la capacità di eseguire una set di missioni in evoluzione, e nessuno capisce meglio quelle missioni di Northrop Grumman e L-3″.

“È entusiasmante poter avvicinarsi a questo programma dal punto di vista di quello che funziona meglio per la missione”, ha detto Mike Holmes, vice presidente dei Programmi Federali per la L-3 Integrated Systems. “Si tratta di un importante programma nel momento in cui la marina deciderà di ricapitalizzare la sua flotta, e l’esperienza in integrazione di sistemi offerta da L-3 e Northrop Grumman contribuirà a trasformare la sua capacità ISR&T”.

Le società esibiranno i lavori previsti dal presente contratto a Bethpage, NY, e Waco, Texas. I risultati dello studio saranno consegnati in cinque mesi.

C-27J Spartan vince contratto JCA (Joint Cargo Aircraft)

Riferimento | Aerospazio | Americhe | Esercito |

spartan.png
Finmeccanica, attraverso Alenia North America (società controllata da Alenia Aeronautica), in team con L-3 e Boeing, si è aggiudicata una nuova importante commessa negli Stati Uniti. Il C-27J, progettato, sviluppato e prodotto da Alenia Aeronautica, è stato infatti scelto dall’Esercito e dall’Aeronautica USA come nuovo velivolo da trasporto tattico nell’ambito del programma congiunto
JCA, Joint Cargo Aircraft.
Al team C-27J è stato assegnato un contratto iniziale del valore di 2,04 miliardi di dollari per la fornitura di 78 velivoli da trasporto tattico C-27J. I piani delle Forze Armate statunitensi prevedono l’acquisizione di 145 velivoli di cui 75 destinati all’Esercito e 70 all’Aeronautica, con una previsione complessiva di 207 velivoli entro 10 anni, per un valore stimato di 6 miliardi di dollari.
Il C-27J – offerto negli Stati Uniti dal Team C-27J, guidato da L-3 Integrated Systems con Alenia North America, Boeing Integrated Defense Systems e Global Military Aircraft Systems (GMAS, la società posseduta al 51% da Alenia Aeronautica e al 49% da L-3) – è stato preferito all’EADS-CASA C295, in quanto unico aereo della sua categoria in grado di rispondere al requisito operativo americano per il trasporto tattico.
Il JCA è un programma congiunto dell’Esercito e dell’Aeronautica degli Stati Uniti per un velivolo da trasporto tattico. Il C-27J, equipaggiato con motori Rolls Royce AE2100, è la risposta ideale a questo requisito in quanto si tratta di un velivolo multiruolo caratterizzato da alte prestazioni, capacità di operazioni indipendenti, efficienza ed efficacia operativa.
Segue »

E-2D Hawkeye per l’US Navy

Riferimento | Americhe | Marina |

Northrop Grumman ha presentato l’ultima versione dell’aereo imbarcato da early warning per la US Navy, l’E-2D, primo di 2 esemplari dimostrativi sviluppati nel quadro del contratto da 2 miliardi di dollari vinto nel 2001 dal gruppo californiano.
Benchè esternamente si presenti simile al suo predecessore, l’Advanced Hawkeye dispone di elettronica all’avanguardia e nuove capacità. Alla base del sistema c’è il nuovo radar AESA (Active Electronically Scanned Array) APY-9 della Lockheed Martin, in grado di scoprire bersagli più piccoli a maggior distanza, a cui è abbinato il nuovo rotodome, sviluppato dalla L-3 Communications, che permette uno scanning continuo a 360 gradi e la possibilità di focalizzarsi su una determinata area di interesse.
Saranno presenti anche nuove workstation, glass cockpit e sistemi integrati di comunicazione satellitare al fine di aumentare la situational awareness del velivolo.
Le consegne partiranno nel 2011 per un totale preventivato di 75 aerei. I test si svolgeranno a partire da autunno a St. Augustine e presso la Patuxent River Naval Air Station.

Immagini: Northrop Grumman

Contratto a Saab per upgrade delle fregate australiane

Riferimento | Asia e Pacifico | Marina |

Sarà aggiornato il sistema di gestione del combattimento e controllo di fuoco delle fregate multiruolo australiane classe Anzac, nel quadro di un contratto di 9 anni per 104 milioni/AUD (con opzione per altri 6) stipulato con il consorzio Alliance di cui Saab fa parte insieme al Defence Material Organisation e ai cantieri Tenix Defence.

Intanto L-3 Communications ha ricevuto un contratto di 35.3 milioni di dollari per la fornitura, integrazione e installazione di suites idrografiche per le Survey Motor Launches (SML), pattugliatori costieri classe Paluma operanti nelle zone della Grande Barriera Corallina e nord Australia.

Aeronautica Militare Italiana Afghanistan AgustaWestland Airbus Military Alenia Aermacchi Alenia Aeronautica BAE Systems Boeing Darpa DCNS Difesa Antimissile EADS ESA Eurocopter Eurofighter Typhoon F-35 Lightning II JSF Fincantieri Finmeccanica General Dynamics Gripen India Italia KC-767 LCS Lockheed Martin M346 Marina Militare Italiana Marine Nationale MBDA Network Centric Warfare Northrop Grumman Raytheon Royal Air Force Royal Navy Russia SAAB Selex Galileo Selex Sistemi Integrati Sukhoi Telespazio Thales Thales Alenia Space UAV/UAS UCAV United Technologies

Aerospazio (475)
Americhe (302)
Analisi (11)
Asia e Pacifico (99)
Esercito (118)
Europa (469)
Industria (172)
Marina (229)
Medio Oriente e Africa (69)
Uncategorized (3)

WP-Cumulus by Roy Tanck and Luke Morton requires Flash Player 9 or better.