Consegnato il primo C-27J Spartan alle Forze Armate USA
16 ott, 2008
Finmeccanica, le sue controllate Alenia Aeronautica e Alenia North America e il partner americano L-3 hanno consegnato oggi a Waco, in Texas, alle Forze Armate degli Stati Uniti il primo dei 78 velivoli C-27J Spartan ordinati lo scorso anno nell’ambito del Joint Cargo Aircraft (JCA), il programma congiunto dell’Esercito e dell’Aeronautica USA per un aereo da trasporto tattico.
“La consegna del primo C-27J Spartan alle Forze Armate USA dimostra la capacità di Finmeccanica di affermarsi, anche a livello internazionale, attraverso l’offerta di prodotti tecnologici di eccellenza. Il C-27J JCA è un progetto di cui siamo particolarmente fieri: si tratta infatti del più grande successo di export per un aereo progettato e costruito in Italia, consegnato al cliente nel pieno rispetto dei tempi e del budget previsti. Un risultato che va diviso tra i nostri partner americani di L-3 e il team di Finmeccanica, in particolare di Alenia Aeronautica e della sua controllata Alenia North America: dirigenti, ingegneri, tecnici e operai che già da molti anni lavorano a questo importante progetto” ha detto Pier Francesco Guarguaglini, Presidente e Amministratore Delegato di Finmeccanica. “In questi anni abbiamo dedicato grande attenzione all’innovazione e alla ricerca, consapevoli che la sfida competitiva può essere vinta solo offrendo prodotti sempre più avanzati e sofisticati, come questo aereo da trasporto tattico, considerato il migliore al mondo nella propria categoria. Il mercato americano si sta rivelando uno dei principali per il Gruppo, non solo perché è quello con il budget per la difesa più consistente, ma anche perché può rappresentare il volano per la conquista di altre importanti aeree.”
Il contratto del valore di 2,04 miliardi di dollari per 78 aerei da trasporto tattico è stato firmato il 13 giugno 2007, ma i piani delle Forze Armate statunitensi prevedono l’acquisizione di 145 velivoli di cui 75 destinati all’Esercito e 70 all’Aeronautica, con una previsione complessiva di 207 velivoli entro 10 anni, per un valore stimato di 6 miliardi di dollari. Si tratta del più grande successo di export per un aereo progettato e costruito in Italia e di un’importante affermazione delle capacità ingegneristiche e produttive italiane sul principale mercato della difesa del mondo.
Il C-27J Spartan è la risposta ideale al requisito statunitense in quanto si tratta di un velivolo multiruolo caratterizzato da alte prestazioni ed elevata efficienza ed efficacia operativa.
Il primo C-27J destinato all’Esercito degli Stati Uniti ha compiuto il suo primo volo il 18 giugno del 2008 presso il Centro Prove Volo dello stabilimento Alenia Aeronautica di Torino-Caselle e con un lungo volo transatlantico, con scalo in Islanda e in Canada era giunto negli USA a metà agosto per l’installazione di alcune componenti peculiari della versione destinata all’US Army. Il secondo C-27J per gli Stati Uniti sta effettuando i test in Italia e arriverà a Waco nelle prossime settimane; la consegna è prevista a novembre 2008.
La scelta del C-27J si aggiunge ai successi delle aziende Finmeccanica sul mercato statunitense. Tra questi, gli elicotteri per la flotta del Presidente degli Stati Uniti, la linea degli elicotteri civili di AgustaWestland, prodotti presso lo stabilimento di Philadelphia, la partecipazione al programma per l’aereo commerciale Boeing 787 Dreamliner, di cui Alenia Aeronautica realizza complessivamente il 26% della struttura e il sistema di lettura targhe per le forze di polizia realizzato da Elsag Datamat.
Le aziende Finmeccanica presenti negli USA sono AgustaWestland, Oto Melara, Elsag Datamat, SELEX Sistemi Integrati, MBDA, Thales Alenia Space, Telespazio, AnsaldoBreda e Ansaldo STS, e impiegano un totale di circa 2.100 persone.
(Alenia Aeronautica)
Il Ministero della Difesa del Regno Unito ha firmato una serie di contratti del valore complessivo di 302 milioni di euro con Thales UK, Rolls-Royce, Converteam e L-3 per la fornitura del sistema di propulsione integrato, generatori di energia elettrica e relativi sottosistemi per le nuove portaerei HMS Queen Elizabeth e HMS Prince of Wales della Royal Navy. Le 4 aziende costituiscono la CVF Power and Propulsion Sub-Alliance nell’ambito della più generale Aircraft Carrier Alliance (ACA) incaricata di sviluppare sinergie e minimizzare i rischi di integrazione.
Il primo C-27J destinato alle forze armate statunitensi ha effettuato il volo inaugurale a Torino-Caselle, presso il Centro Prove Volo di Alenia Aeronautica. Il test è durato 20 minuti e ha riguardato il controllo delle funzionalità generali del velivolo, che verrà ora impiegato in una campagna di prove che prevede circa 70 ore di volo e 180 ore di test a terra, incluse quelle effettuate negli Stati Uniti presso la L3, a Waco, Texas, per l’integrazione di avionica e sistemi specificamente richiesti dal cliente americano. La consegna del primo velivolo all’U.S. Air Force è prevista entro il 25 settembre 2008.