Sikorsky presenta il programma S-97 Raider
21 ott, 2010
L’S-97 Raider, l’applicazione militare del dimostratore tecnologico X2 di Sikorsky, verrà costruito in due esemplari prototipici con obiettivo di presentarli quanto prima alle forze armate americane per una valutazione, il cui esito positivo potrebbe portare ad un successivo contratto d’acquisizione qualora rispondesse ai requsiti dei clienti finali (esercito, marines). Il primo volo potrebbe avvenire entro il 2014, a seconda di come procederà il programma di sviluppo (che prevede la prima revisione finale di progetto l’anno prossimo), e delle esigenze dei potenziali utilizzatori.
A marzo Sikorsky ha presentato, in seguito alla richiesta di informazioni, la sua proposta di Raider X2, in grado di trasportare oltre ai due piloti, altri sei soldati, o una mitragliatrice o attrezzatura per evacuazione medica, per il programma dell’Esercito Armed Aerial Scout (AAS), che mira a soddisfare l’esigenza operativa di un nuovo elicottero d’attacco leggero per ricognizione armata. I prototipi X2 Raider avranno un ridotto raggio di virata e una firma acustica minore rispetto agli altri elicotteri della stessa categoria, con un aumento significativo del carico utile del velivolo, della sua autonomia, della manovrabilità, con la capacità di operare ad alta quota.
“Questi attributi permetteranno al velivolo X2 Raider di soddisfare e superare i potenziali requisiti dell’US Army per il prossimo elicottero da ricognizione armata”, ha dichiarato Doug Shidler, Direttore della divisione Light Tactical Helicopter. “Se sarà scelto dall’Esercito, il progetto X2 Raider permetterà grandi performance di volo in regioni ad elevata altitudine che attualmente rappresentano una sfida per gli elicotteri militari leggeri di oggi”.

Il dimostratore tecnologico X2 di Sikorsky a settembre ha stabilito il record di velocità, in via non ufficiale durante un volo di prova, di 250 nodi (462 km/h).
Frutto della ricerca effettuata dalla compagnia al fine di trovare un valido compromesso tra capacità di hovering e velocità, l’X2 si differenzia dal resto degli elicotteri di produzione occidentale presentando due rotori coassiali controrotanti ed un’elica propulsiva di coda che fanno raggiungere al mezzo prestazioni comparabili a quelle del convertiplano V-22 Osprey. A queste doti si unisce una buona manovrabilità alle basse velocità, un’efficienza in hovering, la sicurezza nell’eventualità di porre le pale in autorotazione, e la possibilità di effettuare una facile transizione alle alte velocità.
In aggiunta il dimostratore tecnologico, in sviluppo dal 2005, incorpora controlli Fly-by-Wire e innovazioni in materia di riduzione delle vibrazioni e della resistenza del mozzo del rotore e delle pale, i cui giri possono essere controllati in tutto l’inviluppo di volo.
L’S-97 Raider X2 intende incontrare i bisogni dell’esercito e del comando operazioni speciali per un velivolo multimissione che possa viaggiare ad una velocità doppia rispetto agli elicotteri convenzionali e combinare ottime doti di manovrabilità e performance con una bassa signatura acustica. In tal modo il velivolo potrebbe effettuare missioni di ricognizione armata, assalto, supporto aereo ravvicinato, ricerca e soccorso in condizioni di combattimento, evacuazione medica o subire modifiche per renderlo “unmanned”.
Video:



Sikorsky offre il Light Tactical Helicopter, che incorpora la tecnologia X2.